Gesù Cristo e la Madonna fra santi e due devoti

Giustamente attribuita alla tarda maturità dell'artista, l'opera è interessante dal punto di vista iconografico, specie per la presenza di Urbano V, il primo papa tornato sia pure per poco tempo da Avignone durante il periodo dell'Albornoz, e venerato come santo subito dopo la morte (1370).
Sia pure con qualche dubbio la santa poteva essere Brigida di Svezia, fautrice del ritorno del papa a Roma: il suo ordine ebbe da lui l'approvazione (1370).
Si collegherebbe a tale identificazione la rilevanza data alla Vergine (già incoronata), alla Passione e agli apostoli.
La santa fu canonizzata nel 1391.
Si ricordi l'importanza del culto per Brigida nell'ambito della nuova basilica petroniana, ove nella cappella Pepoli (di Santa Brigida) era una più tarda tavola raffigurante Madonna col Figlio, i santi Giacomo, Filippo e Brigida, mentre su un pilastro è un affresco tardogotico che pure la rappresenta.
- Sei qui:
-
Home
-
Sala 1 - Dal Duecento al Gotico
-
Le collezioni
-
Sala 1: Dal Duecento al Gotico
- Gesù Cristo e la Madonna fra santi e due devoti