Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

Grafica_per_sito_2-9_ottobre.png

LUDOVICO CARRACCI. UN MAESTRO IN PINACOTECA
Un ottobre nel segno di Ludovico Carracci alla Pinacoteca nazionale di Bologna, con due conferenze organizzate mercoledì 2 e mercoledì 9 e rispettivamente dedicate agli atti del convegno internazionale organizzato per il quarto centenario della morte del grande artista bolognese e alla recente acquisizione di un dipinto che gli è attribuito ed è ora esposto nelle sale del museo. 

Grafica_per_sito_-_4-6_ottobre.png

IL LUNGO WEEK END DI SAN PETRONIO 
VISITE E INGRESSI GRATUITI 
 
Nel tardo medioevo l’identificazione tra Bologna e il suo santo patrono era tale che spesso la città appariva come un modellino – inconfondibilmente turrito – tra le mani di Petronio. Che stando alle agiografie dell’epoca aveva prima ricostruito la città devastata e saccheggiata dai barbari, poi ottenuto la perpetua autonomia politica e la concessione dello Studium ossia dell’Università.
Ancora oggi San Petronio continua a elargire i suoi favori agli abitanti e ai visitatori di Bologna, con due giorni a ingresso gratuito alla Pinacoteca e una visita guidata a tema tra 4 e il 6 ottobre. 

thumbnail_b307b721-47af-4dca-a49f-9070c49eb047.jpeg

RACE FOR THE CURE

In occasione della RACE FOR THE CURE, la maratona per sostenere la lotta contro i tumori al seno, nei tre giorni della manifestazione (20, 21 e 22 settembre 2024), l'ingresso alla #PinacotecaNazionalediBologna sarà gratuito per i partecipanti che avranno con sé la ricevuta di donazione e la maglia della manifestazione.

GRAfica_per_eventi_su_sito_2023_2024_1.jpg

Sabato 14 settembre
IL RINASCIMENTO A BOLOGNA: I DIPINTI DELLA PINACOTECA
Ore 15, aula Gnudi
Conferenza a cura di Mirella Cavalli, funzionaria storica dell’arte dei Musei nazionali di Bologna e Responsabile delle collezioni della Pinacoteca nazionale.
Conosciuta soprattutto per la sua anima medievale, Bologna acquisì un ruolo significativo anche nella produzione artistica del Rinascimento, e buona parte delle opere di maggiore rilievo allora realizzate in o per la città sono oggi conservate nella Pinacoteca.
Dai bolognesi Francesco Francia e Amico Aspertini al ferrarese Lorenzo Costa e a Innocenzo da Imola, senza ovviamente tralasciare il capolavoro di Raffaello, un excursus fra le tracce più rimarcabili che la stagione rinascimentale lasciò nella nostra città.
La conferenza fa parte del progetto “Il Rinascimento in Emilia-Romagna” del Coordinamento Regionale del Touring Club Italiano, sviluppato a cura dei Club di Territorio attivi in regione.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link (le prenotazioni si aprono lunedì 9 settembre alle ore 9.00):

grafica_eventi_sito.jpg

Martedì 17 settembre
MOTO PERPETUO. VISIONI IN GUERCINO
Ore 19.30 con repliche alle ore 20.10 e 20.50, sala 26 e sala 24
Performance a cura di gruppo nanou, compagnia di danza contemporanea e arti performative, e di Giorgia Salerno, storica dell’arte e conservatrice al MAR-Museo d’Arte della città di Ravenna.
A vent’anni dalla sua nascita, gruppo nanou prosegue la sua collaborazione con Giorgia Salerno per realizzare installazioni coreografiche in dialogo con opere e architetture museali.
Moto perpetuo rende la sala dedicata al Guercino non solo sede, ma parte integrante di una rappresentazione scritta e inscritta in questo luogo specifico, in cui i corpi e l’azione scenici stabiliscono inedite corrispondenze con le opere esposte e su tutte la Vestizione di San Guglielmo.
A introdurre la performance Mirella Cavalli, con un inquadramento storico-critico della tela, e Giorgia Salerno che ne illustrerà le connessioni con lo spettacolo.
L’evento fa parte del programma di perAspera festival 2024.
 
 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (le prenotazioni si aprono giovedì 12 settembre alle ore 9.00):
Precede Moto Perpetuo. Visioni in Guercino: 
LISTA D’ATTESA - DIVAGAZIONE #1
Ore 18.45
A cura di GRU, collettivo transdisciplinare di ricerca sul territorio.
Cosa si fa nei luoghi d’attesa? Su questa domanda verte la serie di sette Divagazioni che scandiscono le sette giornate del festival perAspera, la prima delle quali verrà proposta al pubblico della Pinacoteca nell’attesa dello spettacolo Moto perpetuo.
Come in un libro d’istruzioni o un manuale di gioco, tre entità guida presenteranno ai partecipanti altrettanti percorsi, modi possibili di trascorrere quel tempo di sospensione ma anche di potenziale connessione che è l’attesa.
Nel corso del festival, tra una divagazione e l’altra, si andrà così a comporre una Lista d’attesa fatta di un vocabolario comune di nomi e di esperienze. 

Nella stessa giornata di martedì 17 settembre la Pinacoteca nazionale di Bologna resterà aperta in via straordinaria dalle ore 19.00 alle 23.00, con ingresso gratuito.

 
 

gli_appuntamenti_di_settembre_1.jpg

Sabato 14 e sabato 21 settembre
L’ARTE BOLOGNESE NEGLI ULTIMI ANNI DELLA SIGNORIA DEI BENTIVOGLIO
Ore 17:00
A cura dei Servizi educativi della Pinacoteca nazionale di Bologna
 
Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini furono tra i principali artisti attivi a Bologna a cavallo tra il Quattro e il Cinquecento.
In quel vivace ambiente culturale, i tre lavorarono spesso a stretto contatto. Il confronto, l’influenza di artisti provenienti da diverse tradizioni pittoriche e – non ultimo – il mecenatismo dei Signori della città contribuirono alla varietà e alla ricchezza della loro produzione artistica.
Che ancora oggi resta a testimoniare la grandezza di Bologna sotto i Bentivoglio.
I percorsi sono compresi nel prezzo del biglietto, la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno precedente all’evento.