La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
AVVISI
GUASTO ALLA LINEA TELEFONICA - numeri telefonici provvisori
A causa di un guasto alla linea telefonica gli abituali numeri di telefono della Pinacoteca non sono raggiungibili. Per la segreteria del Dirigente e gli uffici è attivo il numero di rete fissa 051.4216905 negli orari di ufficio (lun.-ven. ore 9-13 e 14-16). Per la biglietteria ed il servizio di accoglienza al museo è attivo il numero di rete fissa 051. 4211296 negli orari di apertura del museo. L'ufficio relazioni con il pubblico risponde al numero cellulare 389.61.59.294 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. È comunque sempre possibile contattare la Pinacoteca via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CHIUSURA SEZIONE DEL RINASCIMENTO
A partire da lunedì 6 febbraio 2023, la Sezione del Rinascimento (sale 9-20) sarà chiusa al pubblico per lavori di riallestimento. Fino al termine dei lavori il dipinto Estasi di Santa Cecilia di Raffaello sarà esposto nella sala 24.
In evidenza:
A partire da martedì 11 ottobre 2022, sarà possibile acquistare in prevendita on-line i biglietti di ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
In fase di acquisto si dovrà selezionare data ed orario prescelti per la visita.
I biglietti sono validi per l'accesso in Pinacoteca, la visita alla mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna e per un succesivo ingresso a Palazzo Pepoli Campogrande.
Rimane comunque sempre possibile l'acquisto dei biglietti presso la biglietteria del museo.
>> ACQUISTA ONLINE
Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci: la pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Sala di Rappresentanza di Banca di Bologna.
Dal 24 settembre 2022 al 29 maggio 2023, un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.
Gentile Visitatore,
le saremmo grati se volesse dedicare qualche minuto per rispondere al seguente questionario, che intende misurare il grado di soddisfazione dei visitatori dei Musei Italiani.
La sua opinione sarà utile per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli Musei, ma anche l’immagine del Sistema Museale Nazionale nel suo insieme.
Tutte le risposte saranno trattate in forma anonima e nel rispetto della normativa sulla privacy. Questionario di rilevazione del grado disoddisfazione dei visitatori.
Dear Visitor,
we would be grateful if you would take a few minutes to answer the following questionnaire, which aims to measure the degree of satisfaction of visitors to Italian museums.
Your opinion will be useful to improve the quality of the visit and of the services offered by the single museums, but also the image of the National Museum System as a whole.
All answers will be treated anonymously and in accordance with the privacy regulations. Visitor satisfaction questionnaire.
Pagina 2 di 2