- Dettagli
- Categoria: Servizi educativi
Per il mese di aprile i Servizi educativi di Pinacoteca propongono quattro visite a tema dedicate ad alcune opere della collezione permanete del museo. Due visite saranno dedicate al tema della simbologia nei dipinti, le altre due affronteranno il tema delle storia ed evoluzione della pala d'altare.
Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Le visite hanno una durata di circa un'ora.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
I simboli nell'arte: significato e immagine nei secoli
Sabato 5 aprile 2025, ore 17 con replica sabato 19 aprile 2025, ore 17
Nelle arti visive il significato di gesti, colori e oggetti muta col passare del tempo perché i simboli nell’arte sono il riflesso della cultura e della tradizione iconografica dell’epoca. Attraverso le opere della Pinacoteca indagheremo le origini e il significato di alcuni simboli, illustrandone l’evoluzione nel corso dei secoli: l’aureola e l’arcangelo Michele, il pellicano e il teschio nelle tavole medioevali, il tempio diroccato delle Natività e gli strumenti musicali nel Rinascimento, fino ad arrivare ai dipinti seicenteschi di Guido Reni, del Guercino e Domenichino.
Pala d’altare: storia ed evoluzione a Bologna
Sabato 12 aprile 2025, ore 17 con replica sabato 26 aprile 2025, ore 17
Nel corso dei secoli le opere d’arte cambiano forma e si adattano alle esigenze e al gusto dei committenti. Questo incontro ripercorre l'evoluzione e la trasformazione della pala d'altare a Bologna, dal Trecento fino al pieno Rinascimento. Durante la visita si approfondiranno, tra gli altri, i capolavori di Giotto, Francesco Francia e Perugino, illustrando le principali innovazioni tecniche e iconografiche introdotte nel tempo.
The Bolognese Renaissance will be the main theme of the April meetings: from the works by Francesco Francia and Perugino painted during the lordship of Bentivoglio family, the famous Ecstasy of Saint Cecilia by Raphael for the cultured and pious Elena Duglioli dall'Olio, to the Parmigianino's Altarpiece of Saint Margaret and Jesus and the good thief by Tiziano.
This meeting lasting approximately 45 minutes, doesn't require reservation and it is included in the cost of the ticket.
- Dettagli
- Categoria: Servizi educativi
Attività per le scuole |
Attività per famiglie |
Attività per adulti |
- Dettagli
- Categoria: Servizi educativi

Attività per famiglie
Domenica 10 novembre 2024 ore 16.30
«Sono nata a Bologna nel 1552. Mi chiamo Lavinia. Lavinia Fontana. E sono una pittrice»
Così Paola Goretti dà voce alla prima pittrice – o “pittoressa” – professionista d’Occidente in un libro per ragazzi pubblicato da Minerva e
illustrato da Carlotta Passarini, che verrà presentato dalle autrici domenica 10 novembre (ore 16.30 in aula Gnudi) prima di un’attività
per famiglie incentrata sui ritratti dell’artista esposti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.