Grafica sito eventi 2025 visite a tema ott dic25


I Servizi educativi del museo propongono una serie di appuntamenti per approfondire alcuni temi legati alla collezione.
Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Le visite hanno una durata di circa un'ora.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.

PROGRAMMA OTTOBRE-DICEMBRE 2025

Sabato 4 e replica il 18 ottobre , ore 17
San Petronio e la città di Bologna
Durante il periodo medievale i tetti, le torri e le alte mura sono tra gli elementi distintivi della città, ricorrenti nelle varie rappresentazioni. Il percorso espositivo, che copre il periodo dal Trecento al Settecento, mostrerà come l’iconografia del santo e di Bologna si evolva in risposta ai cambiamenti sociali, economici, politici e urbanistici. Questa trasformazione vede l’immagine passare da un semplice modellino nelle mani di san Petronio a paesaggio che testimonia le vicende, talvolta anche drammatiche, che hanno segnato la storia della città felsinea.

Sabato 15 e replica il 22 novembre, ore 17
L’arte bolognese negli ultimi anni della signoria Bentivoglio
Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini furono tra i principali protagonisti dell’arte bolognese fra il Quattro e il Cinquecento. Nel vivace ambiente culturale dell’epoca i tre lavorarono spesso a stretto contatto, contribuendo in modo significativo alla definizione della scuola pittorica locale e non solo. Il continuo scambio di idee, l'influenza reciproca con l’apporto di diverse tradizioni e, non da ultimo, il mecenatismo dei Bentivoglio contribuirono ad arricchire il loro percorso artistico, donando alla città di Bologna una straordinaria varietà di proposte e un ruolo di primo piano nel panorama rinascimentale italiano.

Sabato 6 dicembre, ore 17
Dai Manieristi all’Accademia degli Incamminati: la pittura a Bologna nel tardo Cinquecento
La visita sarà l’occasione per esplorare insieme le sale riallestite dei pittori manieristi e dei Carracci, scoprendo confronti inediti tra gli artisti della Bologna del Cinquecento. Dai colori intensi e le composizioni audaci del Manierismo, si approda alle novità introdotte da Ludovico Carracci, fondatore dell’Accademia degli Incamminati. La sua splendida 


Grafica sito eventi 2025 VISITE A TEMA ZACCHI

In occasione della mostra "Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", il personale dei Servizi educativi della Pinacoteca propone una serie di visite guidate per presentare ai visitatori una raccolta unica nel suo genere, costruita con competenza, passione e spirito di condivisione. 
Attraverso una selezione dei disegni in mostra, i partecipanti potranno approfondire gli artisti presenti e i temi delle quattro sezioni tematiche: Composizione, Figure, Vedute e Paesaggi, Teste, Ritratti e Caricature.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a Francesco Rosaspina, incisore e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con una sezione che presenta alcuni fogli rari della sua vasta collezione.
Sabato 11 e 25 ottobre, 8 e 29 novembre, 13 e 20 dicembre alle 17 
Le visite, della durata di circa 60 minuti, sono comprese del costo del biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nomi dei partecipanti e la data prescelta. 
 
Grafica sito eventi 2025 MEETING ART novembre
 
The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna.
The November meeting will provide a closer look at some of the most significant Emilian paintings of the 17th and 18th century. Guercino renewed the artistic path started in Bologna by the Carracci, Guido Reni, Albani and Domenichino, with masterpieces like The investiture of Saint William of Aquitaine and Saint Sebastian cured by Saint Irene. The 18th century begins with the ironic everyday life depicted in the Courtyard scene by Giuseppe Maria Crespi, and continues with The Seasons by Marcantonio Franceschini and the scenic Belshazzar's Feast by Vittorio Maria Bigari.
 

Maximum 25 participants, no reservation required.

 

 
Sito 10 novembre

Attività per famiglie

Domenica 10 novembre 2024 ore 16.30

IO, LAVINIA, LA PRIMA PITTORESSA
Una domenica dedicata alla grande artista bolognese con la presentazione di un libro illustrato e una visita con laboratorio per famiglie.
 

«Sono nata a Bologna nel 1552. Mi chiamo Lavinia. Lavinia Fontana. E sono una pittrice»

Così Paola Goretti dà voce alla prima pittrice – o “pittoressa” – professionista d’Occidente in un libro per ragazzi pubblicato da Minerva e
illustrato da Carlotta Passarini, che verrà presentato dalle autrici domenica 10 novembre (ore 16.30 in aula Gnudi) prima di un’attività
per famiglie incentrata sui ritratti dell’artista esposti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.