Grafica sito eventi 2025 visite a tema NOVEMBRE

Per il mese di novembre, sabato 15 alle ore 17 con replica sabato 22 novembre sempre alle ore 17,  i Servizi educativi del museo propongono una visita per conoscere alcuni importanti protagonisti dell’arte bolognese fra il Quattro e il Cinquecento come Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini.

Grafica sito eventi 2025 4 NOVEMBRE

In occasione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, martedì 4 novembre 2025, l'ingresso alla Pinacoteca nazionale di Bologna è gratuito.

Grafica sito eventi 2025 MEETING ART novembre

The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna.
The November meeting will provide a closer look at some of the most significant Emilian paintings of the 17th and 18th century. Guercino renewed the artistic path started in Bologna by the Carracci, Guido Reni, Albani and Domenichino, with masterpieces like The investiture of Saint William of Aquitaine and Saint Sebastian cured by Saint Irene. The 18th century begins with the ironic everyday life depicted in the Courtyard scene by Giuseppe Maria Crespi, and continues with The Seasons by Marcantonio Franceschini and the scenic Belshazzar's Feast by Vittorio Maria Bigari.
No booking required.

Grafica sito eventi 2025 LEZIONI UNIBO

Riprende a novembre la collaborazione tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna e il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con un nuovo ciclo di lezioni in aula Gnudi rivolte agli studenti ma aperte al pubblico della Pinacoteca: un’opportunità unica per approfondire il patrimonio artistico da diverse prospettive disciplinari e con i massimi esperti dell’ateneo cittadino.  
Se agli studenti le lezioni offrono momenti di apprendimento calato in un contesto museale, per tutti gli altri è un invito a scoprire la ricchezza dell’arte sotto la guida di autorevoli docenti universitari, facendo della Pinacoteca un luogo di incontro tra ricerca accademica e divulgazione culturale.   

Grafica sito eventi 2025 famiglie NOVEMBRE

Un percorso che unisce narrazione e fumetto per dare voce a pensieri, dialoghi e segreti dei personaggi dipinti. Un viaggio tra arte, immaginazione e parole. Cosa si raccontano i personaggi nei dipinti? Nascondono forse dei segreti? Quali sono i loro pensieri?

Grafica sito eventi 2025 30 ottobre

Giovedì 30 ottobre, alle ore 17, l’aula Gnudi ospita la presentazione in anteprima del volume su Guido Cagnacci scritto da Massimo Pulini in collaborazione col fotografo Gilberto Urbinati, pubblicato da NFC Edizioni Arte
In dialogo con lo storico dell’arte Simone D'Andola dei Musei Nazionali di Bologna, l’autore illustrerà i risultati di una vasta indagine condotta prevalentemente sul periodo iniziale dell’attività di un artista oggi annoverato tra i grandi protagonisti della pittura italiana ed europea del Seicento.