Per l’anno scolastico 2023/2024 la Pinacoteca Nazionale di Bologna propone alle scuole, in collaborazione con la società “Senza titolo” e l’associazione Bologna Festival, una ricca offerta didattico-educativa completamente gratuita.

Obiettivo primario è valorizzare l’esperienza museale a contatto diretto con i grandi capolavori del passato, portare gli studenti e i loro insegnanti ad “abitare” il museo, per sentirlo come uno spazio familiare, accogliente, da indagare con curiosità e da esplorare attraverso i sensi. La varietà delle attività proposte risponde ad esigenze eterogenee e strutturate in base al grado di istruzione, con metodologie diversificate che includono visite animate e laboratori per le scuole primarie e secondarie di I grado, percorsi e approfondimenti su temi specifici per gli studenti delle scuole superiori.

Per ciascuna proposta sono indicati la tipologia, i destinatari, la durata: la prenotazione obbligatoria dovrà avvenire attraverso gli indirizzi mail indicati in calce a ciascuna attività, e secondo il calendario delle date proposte. Per prenotare è necessario verificare che il percorso si rivolga alla classe interessata ed inviare una mail specificando scuola, classe, numero di studenti, nominativo e cellulare dell’insegnante referente, percorso didattico scelto ed eventuale data o periodo di interesse.

Scarica l'offerta didattica 2023/2024

GRAfica per eventi su sito GEP

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 e domenica 24 settembre, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, propone percorsi di visita e laboratori per adulti e famiglie nelle due sedi del museo.

Per l’occasione le due sedi osserveranno anche orari di apertura straordinari e avranno ingressi a prezzi particolari.

GRAfica per eventi su sito RACE for the cure

In occasione della Race for the Cure di Bologna, nei tre giorni della manifestazione (22, 23 e 24 settembre 2023), l'ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande sarà gratuito per i partecipanti che avranno con sé la ricevuta di donazione e la maglia ufficiale.

 

GRAfica per eventi su sito RUBENS

Giovedì 21 settembre alle 17.00 nell’Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna si terrà la presentazione in anteprima della mostra “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà”, allestita dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 a Mantova.

Attenzione: i posti sono esauriti.

GRAfica per eventi su sito GUERCINO

La Pinacoteca Nazionale di Bologna propone un importante progetto espositivo dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Incentrata su alcuni tra i suoi più significativi dipinti, l’esposizione si focalizza sulle diverse fasi della sua attività, sui motivi del successo della sua azienda a conduzione famigliare e sul rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati, con l’obiettivo di chiarire le dinamiche professionali, artistiche e imprenditoriali che hanno caratterizzato il suo prolifico percorso.

GRAfica per eventi su sito virtualtour webapp 1

Un percorso alla scoperta delle straordinarie avventure che hanno portato alla nascita della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Alla nascita del museo bolognese sono legati avvenimenti storici che pongono Bologna al centro dell’Europa di inizio Ottocento, quando l’ambasciatore italiano Antonio Canova si trovò incaricato di riportare in patria alcuni dei capolavori che Napoleone aveva sottratto.

Intorno a questo avvenimento è nata nel 2021 la mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Da questa esperienza gli studenti dell’Accademia hanno realizzato una Web App che ripercorre i grandi eventi storici che hanno portato alla costituzione del museo bolognese, che è contemporaneamente una guida alle principali opere conservate nel museo e un viaggio nel tempo, in una atmosfera immersiva e coinvolgente.