- Dettagli
- Categoria: Informazioni pratiche
CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI
Gli interessati all’utilizzo degli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna e di Palazzo Pepoli Campogrande per eventi privati e per riprese foto e video possono consultare il regolamento e il relativo tariffario:
Regolamento concessione spazi
Tariffario concessione spazi
Il modulo di richiesta deve essere inviato all’indirizzo mQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Allo stesso indirizzo è possibile scrivere per avere ulteriori informazioni.
Scarica qui i moduli:
Modulo E - Richiesta per la concessione in uso degli spazi
Elenco degli spazi che possono essere richiesti in uso:
Pinacoteca Nazionale di Bologna:
Aula Cesare Gnudi
Cortile del Terribilia
Salone degli Incamminati
Atrio e scalone monumentale
Sala Clementina
Singole sale museali
Intero spazio museale
Palazzo Pepoli Campogrande:
Sala del Trionfo di Ercole
Sala di Felsina
Sala delle Stagioni
Salone dell’Olimpo
Sala di Alessandro
Intero piano nobile
USO DI IMMAGINI DELLE OPERE E RIPRODUZIONI
Secondo la normativa vigente, è libera la riproduzione delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, per attività svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero, espressione creativa, e di promozione della conoscenza del patrimonio culturale. È inoltre libera la loro divulgazione con qualsiasi mezzo, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto.
Il visitatore che nei luoghi afferenti ai Musei Nazionali di Bologna effettua riprese foto e video è tenuto a seguire modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi.
E’ invece previsto un canone per qualsiasi altro tipo di riproduzione a fini sia scientifici che commerciali, come specificato nel regolamento e relativo tariffario:
Regolamento riproduzioni
Tariffario riproduzioni
Il modulo di richiesta deve essere inviato all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Allo stesso indirizzo è possibile scrivere per avere ulteriori informazioni.
Scarica qui i moduli:
Modulo A - Richiesta per riprese fotografiche
Modulo B - Richiesta immagini per pubblicazione
Modulo C - Richiesta immagini per motivi di studio
Modulo D - Richiesta autorizzazione riprese video
Modulo F - Richiesta consultazione Archivio Fotografico
- Dettagli
- Categoria: Informazioni pratiche
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Sede centrale: via delle Belle Arti, 56 - 40126
Centralino: tel. 051.42.09.411
Sede distaccata Palazzo Pepoli Campogrande - via Castiglione, 7 - 40123
Posto di guardia: tel. 051.22.98.58
Posta elettronica ordinaria (PEO):
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta elettronica certificata:
mn-bo@pec.cultura.gov.it
- AREA I - DIREZIONE E AFFARI GENERALI
- Ufficio di Direzione
Direttore (ad interim) : Costantino D'Orazio - Ufficio Affari Generali, Segreteria, Gestione documentale e Comunicazione istituzionale
Maria Sofia Angrisani
Funzionario amministrativo-gestionale
(personale ex DRM-ERO)
Responsabile PO
tel. 051.42.09.407Vanni Balestra
Assistente
tel. 051.42.09.448Rosa Maria Bacco
Assistente
tel. 051.42.09.410Vincenzo Cascini
Assistente
tel. 051.42.09.439 - Ufficio informatico e implementazione tecnologica
Alfiero Carlini
Funzionario Informatico
(personale ex DRM-ERO)
Responsabile PO
051.42.09.414Mauro Pitardi
(personale ex DRM-ERO)
Assistente informatico
051.42.09.422Emilio Morrone
(collaborazione)
Assistente informatico
- Ufficio di Direzione
- AREA II - CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI
- Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca
Elena Rossoni
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
responsabile collez. Palazzo Milzetti e Gabinetto disegni e stampe
tel. 051.42.09.419Mirella Cavalli
Funzionario storico dell'arte
responsabile collezioni Pinacoteca Nazionale
tel. 051.42.09.406Giulia Adami
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
Referente per Gabinetto disegni e stampe
051.42.09.406Simone D'Andola
Funzionario storico dell'arte
051.42.09.423Verusca Gallai
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
051.42.09.418Liliana Geltrude
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
051.42.09.426Elisa Messina
Funzionario storico dell'arte
051.42.09.449Valerio Mezzolani
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
051.42.09.416Claudia Bianconi
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
tel. 051.42.09.413Marco Brunetti
Funzionario Archeologo
Responsabile collezioni Museo Archeologico Sarsina
051.42.09.433Tiziano Trocchi
Funzionario Archeologo
Responsabile collezioni Museo Archeologico FerraraFederica Timossi
Funzionario Archeologo
Responsabile collezioni Museo Naz. Etrusco "Pompeo Aria"
051.42.09.430Patrizia Maria Laura Cirino
Funzionaria Demoetnoantropologa
Responsabile collezioni Ex chiesa di San Mattia e Torre Jussi
tel. 051.42.09.415 - Ufficio mostre e prestiti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile PO: Elisabetta Polidori
Funzionario restauratore
tel. 051.42.09.402Francesca Fionda
Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
tel. 051.4209.451Tiziano Trocchi
Funzionario Archeologo
(referente Museo Archeologico Ferrara)Elena Arlotti
Funzionario restauratore
051.42.09. - Biblioteca e archivio documentale
Valentina Gabusi
Funzionario archivista
tel. 051.42.09.438 - Ufficio concessioni immagini e archivio fotografico
Per richieste scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Marco Pradelli
Assistente tecnicoMaria Rosaria Sangiovanni
Assistente tutela,accoglienza e vigilanzaMavia Severi
Collaboratore Ales s.p.a.
Servizi iconografici Pinacoteca nazionale di Bologna
Per richieste scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simone D'Andola
Funzionario storico dell'arte
tel. 051.42.09.423
Servizio Concessioni spazi Pinacoteca Nazionale di Bologna
Per richieste di concessioni di riproduzioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Marco Brunetti Funzionario archeologo (personale ex DRM-ERO)
tel. 051.42.09.433
Servizio concessioni di scavo archeologico
Responsabile: Federica Timossi - Funzionario archeologo (personale ex DRM-ERO)
tel. 051.42.09.430
- Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca
- AREA III - GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI ED EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
- Attività didattico-educative, di divulgazione e mediazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Liliana Geltrude
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
Responsabile per Pinacoteca Nazionale
tel. 051.42.09.426
Patrizia Cirino
Funzionario demoetnoantropologo
(personale ex DRM-ERO)
Responsabile per siti ex DRM-ERO
tel. 051.42.09.415Verusca Gallai
Funzionario storico dell'arte
(personale ex DRM-ERO)
tel. 051.42.09.418 - Ufficio organizzazione eventi
Marco brunetti
Funzionario archeologo
Responsabile
tel. 051.42.09.433Federica Chiura
Assistente tecnico
051.42.09.405Claudia Pirrello
Assistente amministrativo-gestionale
051.42.09.400 - Ufficio stampa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Fiori
- Attività didattico-educative, di divulgazione e mediazione
- AREA IV - MARKETING, FUNDRAISING, SERVIZI E RAPPORTI CON IL PUBBLICO
- Ufficio promozione e comunicazione
Giovanna Patti
Funzionario per la promozione e comunicazione
Responsabile PO
tel. 051.42.09.412Carolina Forasassi
Funzionario ArcheologoFederica Chiura
Assistente tecnico
tel.051-42.09.405Claudia Pirello
Assistente amministrativo-gestionale
tel.051.42.09.400Vanni Balestra
Assistente amministrativo-gestionale
supporto elaborazione testi
tel. 051.42.09.448Luigi Veraldi
Assistente amministrativo-gestionale
supporto grafica
tel. 051.42.09.440Elena Bottoni
Assistente tecnico
competenza sedi ferraresiLicia Diamanti
Assistente tecnico
competenza sedi ferraresi - Ufficio marketing, sponsorizzazioni, fundraising
Carmen Santi
Funzionario per la promozione e comunicazione
ResponsabileMarco Brunetti
Funzionario Archeologo
tel. 051.42.09.433 - Ufficio relazioni con il pubblico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Urp risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, festivi esclusi.
Giovanna Patti
Funzionario per la promozione e comunicazione
Responsabile PO
tel. 051.42.09.412Vanni Balestra
Assistente amministrativo-gestionale
tel. 051.42.09.448Federica Chiura
Assistente tecnico
tel. 051.42.09.405Claudia Pirrello
Assistente amministrativo-gestionale
tel. 051.42.09.400
Laura Rendesi
Assistente tecnico
(Centralino)Assunta Farella
Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanzaAngela Battista
Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanzaLaura Biasetti
Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
(supporto centralino)
- Ufficio promozione e comunicazione
- AREA V: AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- Ufficio appalti e contratti
Luigi Pansini
Funzionario amministrativo - gestionale
(personale ex DRM-ERO)
Responsabile
tel. 051.4209.436Gemma Alifano
Collaboratrice ALES S.p.a.
051.42.09.437Luigi Veraldi
Assistente amministrativo-gestionale
051.42.09.440Jacopo Gasparro
Collaboratore ALES S.p.a.
051.42.09. - Ufficio bilancio, contabilità e controllo di gestione
Francesco Rainò
Funzionario amministrativo-gestionale
(personale ex DRM-ERO)
Responsabile
051.42.09.435Antonio D'Errico
Collaboratore ALES S.p.a.
051.42.09.441Mariana Joacquim Da Silva
Collaboratore ALES S.p.a.
051.42.09. - Ufficio del consegnatario dei beni mobili
Marco Pradelli
assistente tecnico (personale ex DRM-ERO)
Consegnatario
051.42.09.417Vanni Balestra
Assistente amministrativo-gestionale
Sub-consegnatario per la Pinacoteca Nazionale
051.42.09.448
Liria Insinga
Assistente tutela, accoglienza a vigilanza
(personale ex DRM-ERO)
Sub-consegnatario per Palazzo MilzettiManuel Bruschi
Assistente tutela, accoglienza a vigilanza
(personale ex DRM-ERO)
Sub-consegnatario per Palazzo MilzettiMarco Casacci
Assistente tutela, accoglienza a vigilanza
(personale ex DRM-ERO)
Sub-consegnatario per Museo Archeologico SarsinaFeliciano Tarantino
Assistente tutela, accoglienza a vigilanza
(personale ex DRM-ERO)
Sub-consegnatario per Villa Romana di Russi - Ufficio del personale e delle relazioni sindacali
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elisa De Martino
Funzionario amministrativo-gestionale
Responsabile P.O.
tel. 051.42.09.450Mauro Guidi
Assistente tutela accoglienza e vigilanza
051.42.09.429Mario Leone
Assistente amministrativo-gestionale
051.42.09.Rosangela Russo (pratiche pensionistiche)
Assistente tutela accoglienza e vigilanza
051.42.09.420Stefania Pontone
Collaboratrice ALES S.p.a.
051.42.09.447Silvana Franconieri (pratiche pensionistiche)
Assistente tutela accoglienza e vigilanza
051.42.09.442 - Servizio accoglienza fruizione e vigilanza Pinacoteca Nazionale di Bologna
tel. 051.42.09.401
- Ufficio appalti e contratti
- AREA VI : STRUTTURE, ALLESTIMENTI E SICUREZZA
- Ufficio tecnico per la sicurezza e la conservazione preventiva
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Silvia Gaiba
Funzionario architetto
Responsabile PO per Pinacoteca Nazionale
tel. 051.42.09.44Masciopinto Maria Lucia
Funzionario architetto (personale ex DRM-ERO)
Responsabile PO per siti ex DRM-EROCarolina Tenti
Funzionario Architetto
(personale ex DRM-ERO)
referente Palazzo Pepoli campogrande
tel.051.42.09.403Denise Ottavia Tamborrino
Funzionario Architetto
(personale ex DRM-ERO)
051.42.09.404Ilenia Serpico
Funzionario architetto
(referente manutenzioni ordinarie
Pinacoteca Nazionale)
tel. 051.42.09.420Serena Ciliani
Funzionario Architetto
(personale ex DRM-ERO)Massimo Trezza
Assistente
tel. 051.42.09.445Sandra Manara
Funzionario ArchitettoArianna Lancioni
(supporto ALES s.p.a.)
051.42.09.431Giuseppe Saccozzi
(supporto ALES s.p.a.)
051.42.09.432 - Ufficio gestione tecnica delle collezioni, conservazione preventiva e restauro
Elisabetta Polidori
Funzionario restauratore
051.42.09.402Elena Arlotti
Funzionario restauratore (personale ex DRM-ERO)
051.42.09.334Gisella Pollastro
Funzionario restauratore
051.42.09.444Chiara Carcano
Funzionario restauratore (personale ex DRM-ERO)
051.42.09.452Francesco Niboli
Funzionario restauratore (personale ex DRM-ERO)
051.42.09.453Andrea Trivellone
Assistente
051.42.09.402
- Ufficio tecnico per la sicurezza e la conservazione preventiva
- Dettagli
- Categoria: Informazioni pratiche
Privacy Policy
La presente Privacy Policy è resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento generale UE sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, di seguito “GDPR”) ed illustra le modalità di utilizzo, condivisione, accesso, modifica o cancellazione delle informazioni personali fornite dall’utente
Si intende resa a coloro che interagiscono con i servizi web erogati dai Musei Nazionali di Bologna, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo www.pinacotecabologna.beniculturali.it. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati sul sito ma riferiti a risorse esterne al sito web dei Musei Nazionali di Bologna.
* * *
Le misure di sicurezza applicabili al presente Sito sono state definite e sviluppate per assicurare che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, in conformità alle normative nazionali ed europee vigenti.
* * *
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Ministero della Cultura (MIC).
I suoi dati, per le finalità previste dalla presente informativa, verranno raccolti e trattati dai Musei Nazionali di Bologna (di seguito anche “Musei”), in qualità di esercente le funzioni di Titolare del trattamento, con sede legale in via delle Belle Arti n. 56, Bologna
Il MIC, in qualità di Titolare del trattamento, ha individuato un Responsabile della Protezione dei dati, ai sensi dell’art. 37 e seguenti del GDPR.
Per questioni inerenti il trattamento dei dati personali, l’Interessato potrà contattare:
- In via principale il referente del RPD nominato dai Musei Nazionali di Bologna (art. 3, lett. e) del D.M. n. 147 del 14 marzo 2019) al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- In via residuale il RPD con le seguenti modalità:
- via e-mail ai seguenti indirizzi: PEO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via telefono al numero: 0667232494
DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO
Dati di navigazione
Il trattamento di dati personali degli utenti che visitano e consultano il Sito si limita ai c.d. dati di navigazione la cui trasmissione è necessaria per il funzionamento dei sistemi informatici e dei programmi necessari per l’operatività del Sito. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma che per la loro stessa natura potrebbero, in associazione con altri dati, permettere l’individuazione degli utenti.
Fra essi rientrano gli indirizzi IP o i nomi dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto i risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e alla piattaforma informatica adoperata dall’utente.
Dati forniti volontariamente dall’utente
Per accedere ai contenuti del sito non è necessario procedere ad alcuna registrazione. Esistono tuttavia all’interno del Sito dei servizi per il cui utilizzo è necessario fornire i propri dati.
In particolare, se l’Utente decide di contattare il Titolare attraverso i Form di contatto potranno essere richiesti dati personali quali nome e cognome, l'indirizzo di posta elettronica ed eventuali altre informazioni incluse nelle comunicazioni che l'utente accetta di fornire.
Nel caso in cui l’utente decida contattare il Titolare inviando una email verranno memorizzati i dati personali trasferiti con tale modalità e tali dati saranno utilizzati esclusivamente per il trattamento della conversazione.
Acquisto Ticket
Attraverso il sito è possibile procedere all’acquisto dei biglietti per l’accesso ai Musei. In tal caso l’interessato dovrà procedere alla creazione di un account e fornire i dati necessari all’erogazione del servizio quali dati identificativi e dati di contatto. . A tal proposito si prega di prendere visione dell’apposita informativa. INFORMATIVA ACQUISTO TICKET
Cookie
Attraverso questo sito sono utilizzati Cookie. Per tutte le informazioni al riguardo, si rinvia all’apposita Cookie Policy.
BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Le informazioni che raccogliamo sono utilizzate per le seguenti finalità:
- Ricavare informazioni statistiche sull'uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento.
- Accertare eventuali responsabilità nel caso di commissione di reati informatici.
La base giuridica del trattamento per tali finalità è rappresentata dalla tutela di un legittimo interesse del Titolare, dall’adempimento degli obblighi di legge nonché per l’esecuzione del contratto con riferimento all’utilizzo del sito, garantendo all’Utente una migliore esperienza nella navigazione.
- Fornire riscontro alle richieste dell’Utente.
- Consentire all’utente di registrarsi all’area riservata e acquistare ticket d’ingresso
La base giuridica del trattamento è l’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali connesse all’erogazione dei servizi richiesti. Non vi è alcun obbligo a conferire i dati personali richiesti. Il conferimento dei dati è, infatti, facoltativo. Tuttavia il rifiuto al conferimento dei dati richiesti determinerà l’impossibilità di usufruire del servizio richiesto.
- A fronte di specifico consenso prestato dall’interessato, potremo inviare periodicamente newsletter contenenti materiale informativo, anche di natura commerciale e promozionale, sui servizi e gli eventi organizzati dal Titolare del trattamento. INFORMATIVA NEWSLETTER
La base giuridica del trattamento per tali finalità è rappresentata dal suo esplicito consenso. Il conferimento dei dati per tale finalità è facoltativo e un eventuale rifiuto non comprometterebbe l’erogazione dei servizi. Le ricordiamo, inoltre, che può opporsi anche successivamente al trattamento e revocare il consenso precedentemente prestato per tale finalità.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I dati raccolti non saranno in alcun modo diffusi, ma saranno trattati nei limiti e per le finalità descritte nella presente policy.
I dati personali raccolti tramite il sito potranno essere trattati per le finalità indicate da:
- soggetti che agiscono in qualità di Responsabili del trattamento quali, a titolo esemplificativo: persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza; soggetti che effettuano ulteriori attività in outsourcing; soggetti delegati a svolgere servizi di natura tecnica.
- persone autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali per le attività strettamente correlate all'erogazione dei servizi, che abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza.
- Autorità competenti al fine di adempiere gli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa nazionale o europea o per consentire la difesa in giudizio del Titolare, per esempio nel caso di violazioni della rete da parte degli utenti.
TRASFERIMENTO DATI
La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno su server del Titolare o dell’esercente le funzioni di Titolare e/o di società terze debitamente nominate quali Responsabili del trattamento ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare o l’esercente le funzioni di Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server all’interno dell’Unione Europea e/o in Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare, o l’esercente le funzioni di Titolare, assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità agli artt. 44 ss. del GDPR e alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato. In particolare, dovrà garantire che adeguate misure tecniche e organizzative siano approntate affinché il trattamento soddisfi i requisiti della normativa vigente, che sia assicurata la protezione dei diritti degli interessati, che i trasferimenti dei dati possano essere tracciati e che le opportune misure di sicurezza possano essere documentate.
CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti tramite il sito o forniti dall’utente saranno trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite; in ogni caso il criterio utilizzato per determinare il periodo di conservazione è improntato al rispetto dei termini consentiti dalle leggi applicabili e dai principi di minimizzazione del trattamento e di razionale gestione degli archivi.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’utente, ai sensi degli artt. 15-22 REG UE 679/16, ha diritto di:
- accedere ai Suoi dati e riceverne copia;
- ottenere la rettifica dei dati personali che lo riguardano, ottenendone l’integrazione ove incompleti;
- ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali;
- ottenere la limitazione del trattamento al ricorrere di determinate condizioni;
- ricevere i Suoi dati o farli trasferire ad altro titolare, in formato strutturato, di uso comune e leggibile se tecnicamente fattibile;
- opporsi al trattamento dei Suoi dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare;
- non essere sottoposto ad un processo decisionale interamente automatizzato salvo necessità cogente
Le richieste vanno rivolte per iscritto ai recapiti indicati al paragrafo “Titolare del trattamento” della presente informativa.
In ogni caso l’utente ha sempre diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente (Garante per la protezione dei dati personali), ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei propri dati sia contrario alla normativa in vigore.
Ultimo aggiornamento 15.05.2024
Cookies
Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Ministero della Cultura (MIC).
I suoi dati, per le finalità previste dalla presente informativa, verranno raccolti e trattati dai Musei Nazionali di Bologna, in qualità di esercente le funzioni di Titolare del trattamento, con sede legale in via delle Belle Arti n. 56, Bologna
Il MIC, in qualità di Titolare del trattamento, ha individuato un Responsabile della Protezione dei dati, ai sensi dell’art. 37 e seguenti del GDPR.
Per questioni inerenti il trattamento dei dati personali, l’Interessato potrà contattare:
- In via principale il referente del RPD nominato dai Musei Nazionali di Bologna (art. 3, lett. e) del D.M. n. 147 del 14 marzo 2019) al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- In via residuale il RPD con le seguenti modalità:
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli frammenti di testo, normalmente costituiti da lettere e/o numeri, che vengono inviati dal Sito e memorizzati dal browser installato sul dispositivo da Lei impiegato per la navigazione. I cookie vengono poi ritrasmessi al Sito ad una Sua successiva visita.
I cookie permettono di memorizzare informazioni riguardo le visite effettuate al Sito e rappresentano una tecnologia molto utile, perché favoriscono il funzionamento del Sito, rendendolo più efficiente. Senza i cookie il Sito non avrebbe modo di “ricordare" alcune informazioni, come per esempio il contenuto del carrello per l’acquisto ticket.
I cookie sono classificabili in base a:
- durata: cookie di sessione o persistenti;
- provenienza: cookie di prima parte o di terze parti;
- finalità: cookie strettamente necessari, cookie per l’analisi delle prestazioni e cookie per la pubblicità comportamentale.
I cookie che scadono alla fine di una sessione del browser (normalmente quando il browser viene chiuso o alla scadenza della sessione) sono definiti cookie di sessione e sono utili, ad esempio, a mantenere attiva la sessione di navigazione. I cookie che, invece, vengono memorizzati per un periodo di tempo più esteso (tra una sessione e l’altra) sono detti cookie persistenti e sono utili, ad esempio, per ricordare le Sue preferenze.
La definizione di prima parte o terze parti fa riferimento al sito web o al dominio che installa il cookie. I cookie di prima parte sono installati direttamente dal Sito, mentre i cookie di terze parti sono installati da un dominio differente, per esempio, nel caso in cui il Sito incorpori elementi provenienti da altri servizi, come le piattaforme pubblicitarie.
Quali sono le finalità dei cookie utilizzati dal presente sito?
I cookie strettamente necessari (Strictly necessary cookie) permettono il corretto funzionamento del Sito e Le consentono di usufruire dei contenuti e dei servizi dello stesso in modo agevole: infatti, per esempio, non dovrà effettuare nessuna azione sul banner contenente l’informativa breve ad ogni accesso al Sito, perché la scelta sui consensi verrà registrata. I cookie strettamente necessari non possono essere disabilitati e per la loro installazione non viene richiesto il suo preventivo consenso. Tali cookie vengono conservati nel Suo browser per il tempo necessario a garantire il corretto funzionamento del Sito.
I cookie di prestazione (Performance analytics cookie) sono installati per misurare alcune informazioni relative all’utilizzo e alla navigazione effettuata sul Sito, al fine di migliorarne le prestazioni. In particolare, questi cookie sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito, per poter ottimizzarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Questi cookie raccolgono esclusivamente informazioni aggregate e quindi anonime, pertanto non è necessario il Suo consenso.
I cookie di funzionalità (Functionality cookie) permettono al Sito di fornire alcune funzionalità e personalizzazioni avanzate. Questi cookie non sono necessari al funzionamento del Sito, quindi per la loro installazione è richiesto il Suo consenso.
I cookie per la pubblicità mirata (Targeting cookie) servono a tracciare la navigazione sul Sito per analizzare il Suo comportamento ai fini marketing e creare un profilo in merito ai suoi gusti, abitudini e scelte. In questo modo il Titolare può trasmetterle messaggi pubblicitari mirati in relazione ai Suoi interessi ed in linea con le preferenze da Lei manifestate nella navigazione. Questi cookie non sono necessari al funzionamento del Sito, quindi per la loro installazione è richiesto il Suo consenso.
Il Sito mette a disposizione degli utenti pulsanti per la condivisione di contenuti tramite social network o altri strumenti di comunicazione. Le pagine che contengono tali pulsanti non rilasciano cookie né di prima parte, né di terze parti. Tuttavia, cliccando il simbolo dello strumento di condivisione prescelto, l’utente accederà a funzionalità o piattaforme di terze parti – di cui il Titolare non è in alcun modo responsabile – che potrebbero rilasciare cookie.
Come si gestiscono le preferenze sui cookie?
Al momento del primo accesso ad una qualunque pagina del Sito, è presente un banner che contiene un'informativa breve e un link che permette di aprire il “Centro consensi cookie” tramite il quale può scegliere facilmente quali cookie installare. Può accedere al centro consensi cookie in qualunque momento e agevolmente mediante specifico link nel footer del Sito.
In aggiunta a quanto sopra, può comunque modificare le impostazioni sui cookie anche attraverso il browser utilizzato, cancellando tutti o alcuni cookie oppure limitando l’invio degli stessi a determinati siti. Di seguito le istruzioni per modificare le impostazioni sui cookie relative ai più comuni browser utilizzati:
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Mozilla Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Apple Safari: http://support.apple.com/kb/PH5049
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html.
La disabilitazione dei cookie o la loro cancellazione potrebbe compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del Sito o impedire alcune funzionalità, nonché influire sul funzionamento dei servizi delle terze parti.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti utilizzando i cookie potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative. Tali dati potranno essere inoltre trattati da società che svolgono compiti di natura tecnica ed organizzativa per conto del Titolare. Queste società ricoprono il ruolo di responsabile del trattamento. Inoltre, i dati potranno essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo.
I Suoi diritti
I soggetti cui si riferiscono i dati personali raccolti tramite il Sito hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere la limitazione del trattamento e la portabilità del dato
Le richieste vanno rivolte per iscritto ai recapiti indicati al paragrafo “Titolare del trattamento” della presente informativa.
In ogni caso l’utente ha sempre diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente (Garante per la protezione dei dati personali), ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei propri dati sia contrario alla normativa in vigore.
- Dettagli
- Categoria: Informazioni pratiche
Le sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie, grazie a un ascensore interno e ad appositi passaggi inclinati nelle sale dotate di gradini.
I nostri Assistenti all'Accoglienza e alla Vigilanza sono a disposizione per darvi tutte le informazioni disponibili.
Palazzo Pepoli Campogrande non è accessibile a persone con disabilità motorie.
SCHEDA ACCESSIBILITA' NON UDENTI
1. ANAGRAFICA
Denominazione: Pinacoteca Nazionale Bologna
Indirizzo completo Via Belle arti 56
Città Bologna
Telefoni 051.4209411 - 442
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web : www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Direttore: dott. Costantino D'Orazio
Tipologia del museo
Pinacoteca
Progetti di accessibilità: Il museo ha mai partecipato a progetti per l’accessibilità? SI NOX
2. INGRESSO PERSONE CON DISABILITA’
Gratuito SIX NO
Per l’accompagnatore:
Ingresso gratuito SIX NO
Percorsi assistiti SI NOX
3. SERVIZI DEL MUSEO
Il personale di biglietteria e di custodia delle sale, della caffetteria e del bookstore ha fatto un corso di preparazione all’accoglienza per le persone sorde ? SI NOX
I servizi igienici sono forniti di allarmi visivi
per segnalare le situazioni di emergenza? SI NOX
(il servizio igienico per handicap è solo nel seminterrato, quello al primo piano non è accessibile per H)
Se ci sono ascensori, c’è almeno una parete di vetro per consentire la comunicazione con i sordi in caso di emergenza? SIX NO
Manca allarme visivo; sono presenti segnalazioni visive e messa in voce dei piani.
Il museo dispone di materiali di approfondimento sulle collezioni? SI NOX
Se sì:
- È reso accessibile?
- In quale supporto e formato?
- Ha un costo?
- È disponibile prima della visita?
4. ACCESSIBILITA’ DEI CONTENUTI
Visibilità (dimensione del carattere) e leggibilità (font) dei pannelli esplicativi generali del museo
Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
Visibilità e la leggibilità delle didascalie
Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
Livello di comprensibilità delle schede di sala
Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
Livello di comprensibilità delle didascalie
Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
Presenza di apparati iconografici a sostegno dei testi scritti
Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
Esistono schede di sala in italiano accessibile (con lessico ad alta frequenza, sintassi semplificata, font ad alta leggibilità, presenza di immagini e rubriche per descrivere i termini più complessi o specialistici del settore)
SI NO
Esiste uno spazio tranquillo che sia sempre a disposizione dei visitatori all’interno del quale sono offerti strumenti diversi per il loro coinvolgimento ?
SI NO se si, quali?
Breve descrizione degli strumenti e/o delle attività:
5. SERVIZI EDUCATIVI
Vi è attività a carattere ludico/didattico SI X NO se si, quale? Percorsi didattici per classi dei vari ordini di scuola; manca un’aula didattica nella quale far sostare i ragazzi per attività laboratoriali. Le visite didattiche sono gratuite per i ragazzi fino a 18 anni e i loro insegnanti .
Vi sono visite guidate per persone con disabilità sensoriale? SI NO X per sordi se si, quali? – Breve descrizione delle attività
Vi sono visite guidate in LIS (Lingua dei Segni Italiana)? SI NO
con quale frequenza settimanale mensile
su richiestaSI No
E’ previsto un servizio di accessibilità in American Sign Language (inglese per Sordi)
SI NO X
Vi sono visite guidate per i sordi oralisti? Con operatori specializzati nel consentire alle persone di poter seguire al meglio le spiegazioni mediante la labiolettura SI NOX
con quale frequenza settimanale mensile
su richiesta SI NO
6. APPARATI MULTIMEDIALI
Esistono apparati multimediali? SIX NO
Se si, quali (p.e. video-documentari, cartoni animati, ecc.)? E’ presente un video nella sala Guido Reni ) senza audio
Il museo è dotato di audioguide accessibili? SI NOX
Gli apparati multimediali e le audioguide sono resi accessibili tramite:
sottotitolazione facilitata SI NO
audio descrizione SI NO
LIS (Lingua Italiana dei Segni) SI NO
Wi-fi aperto e gratuito SIX nell’ingresso per poter scaricare la APP della Pinacoteca
Tecnologie innovative consentono di accedere a contenuti multimediali per una visita più partecipata e accessibile. SI NO
Se si, quali? App della Pinacoteca scaricabile tramite QR Code
Le audioguide in dotazione prevedono un canale dai contenuti accessibili e dispongono di connettore jack 3.5mm in modo da agevolare la connettività al disabile uditivo in possesso di proprie cuffie amplificate?"
Sarebbe importante infatti che alle audioguide si possa connettere qualsiasi tipo di cuffietta (da quella che il normoudente utilizza per telefonare al laccio magnetico amplificato con induzione magnetica utilizzato da chi ha grossi problemi di udito) e che quindi sia sempre previsto uno spinotto jack 3.5mm che è il più diffuso
SI NO non verificato
Disponibilità di guida multimediale iPad? SI NOX
Si tratta di un servizio gratuito o a pagamento SI NO Euro…………
Ci sono sale dotate di impianto ad induzione magnetica? SI NOX
7. SITO WEB
Il sito web è accessibileai sensi della normativa italiana di riferimento? SI NO
Per l’accessibilità dei siti web fare riferimento alla normativa italiana: Legge 9 gennaio 2004 n. 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, c.d. Legge Stanca.
Il sito web, possiede altre certificazioni di accessibilità? SI NO
Oltre alle Legge Stanca ci sono tantissime altre fonti, come il Manuale sulla qualità dei siti web pubblici italiani di Minerva del MiBAC, molto dettagliato
Nel sito web vi sono supporti/materiali di approfondimento scaricabili liberamente per consentire l’organizzazione di percorsi in autonomia? SI NO se si, quali? Link che rimandano alla descrizione delle collezioni e delle opere.
I testi delle descrizioni e approfondimenti sul sito rimangono complessi nella struttura sintattica e tecnici nel linguaggio.
Nel sito web esiste un video in LIS con le informazioni basilari (orari di apertura, costo del biglietto, ecc.)? SI NOX
8. SOCIAL NETWORK
Il museo ha uno o più profili sui social network? SI X NO se si, quali?
I contenuti sono resi accessibili SI NO se si, come?
I video pubblicati sul sito e/o sui social network del museo sono resi accessibili tramite sottotitolazione e/o traduzione in Lingua dei Segni Italiana? SI NO X
Il museo dispone di una APP? SIX NO
Se sì: all’ingresso c’ è un Q:R code per scaricare la APP
- Descriverla: è una app poco accessibile, con linguaggio complesso e non facile da leggere
- Nome dell’APP:pinacoteca nazionale Bo
9. MOSTRE TEMPORANEE
E’ importante segnalare se nelle mostre temporanee ci sono momenti sonori
Le mostre temporanee si avvalgono di modelli di resa accessibile? SI NO
L’informazione relativa alle mostre temporanee (su siti, social network, ecc.) è resa accessibile? SI NOX
Il museo prevede eventi e occasioni formative accessibili? SI NOX
Altre informazioni:
Il depliant in italiano ed inglese è sintetico ma chiaro
Per la visita occorre circa un’ora e mezzo.
- Dettagli
- Categoria: Informazioni pratiche
Musei Nazionali di Bologna - Direzione regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna
STAFF E UFFICI
Organigramma Musei nazionali di Bologna- Direzione regionale musei nazionali Emilia Romagna - DECRETO
AREA DIREZIONE
Dirigente delegato: dott. Costantino D'Orazio
Il Dirigente fissa gli indirizzi, promuove le iniziative, esercita i compiti propri secondo le norme vigenti, rappresenta all’esterno l’Istituto, assegna i compiti e i procedimenti ai Funzionari Responsabili delle unità organizzative, conferisce gli incarichi di Direttore di Museo -non avente qualifica di ufficio dirigenziale- e di titolare di Posizione organizzativa sulla base di una apposita procedura selettiva, emana i provvedimenti finali fatte salve eventuali specifiche deleghe di ambito ben definito e circoscrivibile e comunque sottoposte a verifica e controllo.
Il Dirigente convoca i Direttori di Museo con cadenza mensile per verificare l'andamento delle attività istituzionali, l'organizzazione e il funzionamento degli uffici.
Il Dirigente cura il raggiungimento degli obiettivi, esercita i poteri di spesa e sovraintende alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate.
E’ responsabile in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.
Adotta il documento concernente l’organizzazione del lavoro e , a tal fine.
Definisce la struttura organizzativa dell’Istituto, la sua articolazione in uffici e servizi e definisce il mansionario delle attività attribuite a ciascuna unità di personale.
DIRETTORI DEI SITI MUSEALI E LUOGHI DELLA CULTURA
Direttori dei luoghi della cultura e dei siti museali, fino al perfezionamento degli assetti organizzativi posti in essere dal processo di riorganizzazione, di cui al D.P.C.M.57/2024:
-Elena Rossoni, direttrice Museo dell’età neoclassica in Romagna in Palazzo Milzetti, Faenza (Ravenna) e Fortezza di San Leo (Rimini)- PO
-Carolina Tenti, direttrice Castello di Canossa e Museo nazionale “Naborre Campanini”-Canossa (Reggio Emilia)- PO
-Denise Ottavia Tamborrino, direttrice Ex Chiesa San Mattia (BO), ex Chiesa San Barbaziano (BO), Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” –Parco archeologico di Kainua - Marzabotto (BO), Torre Jussi (Bologna)- PO
-Federica Timossi , direttrice Museo archeologico nazionale di Sarsina- PO
-Serena Ciliani, direttrice Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano- Codigoro (Ferrara) PO
-Olimpia Barbieri, direttrice Museo nazionale del Castello Malaspina - Bobbio (Piacenza), Camera di San Paolo (PR) in qualità di referente.
-Posizione vacante Pinacoteca nazionale di Bologna (Bologna)
-Posizione vacante Palazzo Pepoli Campogrande (Bologna)
AREA STAFF - SEGRETERIA DIREZIONALE - AFFARI GENERALI
- Ufficio affari generali, gestione documentale e segreteria di direzione
Attività di monitoraggio e gestione della corrispondenza istituzionale, sia in entrata che in uscita.
Registrazione a protocollo, assegnazione, archiviazione e gestione documentale attraverso l’applicativo GIADA.
Attività di segreteria di direzione e gestione dell’agenda della Direzione.
Supervisione delle attività generali dell’Istituto e delle riunioni ad esse legate.
Predisposizione di atti e relative convocazioni degli organi del museo (Consiglio d’Amministrazione, Collegio dei Revisori dei Conti e Comitato Scientifico), redazione dei verbali delle sedute.
Organizzazione e gestione delle riunioni con i collaboratori e i funzionari.
Cura e gestione degli indirizzari e delle relazioni istituzionali.
Monitoraggio delle Circolari ministeriali e dei bandi di autofinanziamento.
Attività di supporto alla Direzione in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, e perfomance del Dirigente.
Accesso agli atti amministrativi.
Responsabile: Maria Sofia Angrisani - Funzionario amministrativo gestionale PO
Rosa Maria Bacco - Assistente amministrativo-gestionale
Vanni Balestra - Assistente amministrativo-gestionale
Vincenzo Cascini - Assistente amministrativo-gestionale
Maria Elisa Chiarelli - Assistente amministrativo-gestionale
Referenti per la prevenzione della corruzione e trasparenza
Maria Sofia Angrisani – Funzionario amministrativo-gestionaleVincenzo Cascini- Assistente amministrativo-gestionale
Luigi Veraldi- Assistente amministrativo-gestionale
Roberto Alfano - Assistente amministrativo - gestionale
Referente per la privacy
Maria Sofia Angrisani – Funzionario amministrativo gestionale -
Ufficio informatica e implementazione tecnologica
Provvede al funzionamento operativo dei sistemi di elaborazione e delle reti di telecomunicazione, svolgendo le operazioni tecniche e procedurali necessarie ad assicurare il buon funzionamento e il mantenimento degli standard di prestazione dei sistemi e di servizio all’utente e dei sistemi di posta elettronica certificata. Progetta la configurazione logica e fisica dei Ced e delle reti; definisce gli standard di funzionamento; pianifica e coordina l’implementazione dei sistemi informatici, progettando l’architettura dei sistemi informativi; valuta, progetta e realizza i prodotti software per l’esercizio dei sistemi e per soddisfare nuove esigenze; controlla e assicura la qualità del software.
Responsabile: Alfiero Carlini- Funzionario informatico - PO
Focal Point GIADA- Alfiero Carlini -Funzionario informatico - Emilio Morrone- Assistente informatico
Emilio Morrone- Assistente informatico in distacco presso Parco archeologico di Sepino (collaborazione)
Mauro Pitardi- Assistente informatico
AREA II - CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI, STUDIO E RICERCA
- Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca
Attività di cura, ricerca, conservazione, valorizzazione, comunicazione scientifica, accessibilità del patrimonio storico-artistico; programmazione e gestione delle attività di inventariazione, catalogazione e digitalizzazione delle collezioni. Progettazione e cura delle attività di ricerca e di quelle relative alla valorizzazione dei percorsi di visita, alle mostre, alle pubblicazioni.
Predisposizione di programmi per l’incremento delle collezioni e l’acquisizione di opere.
Elaborazione di criteri e progetti di allestimento, riordino ed esposizione delle raccolte.
Accreditamento del Sistema Museale Nazionale.
Responsabilità di procedimento, elaborazione di documenti e tenuta della contabilità per gli allestimenti permanenti.
Elena Rossoni- funzionario storico dell’arte
Mirella Cavalli- funzionario storico dell’arte, responsabile delle collezioni Pinacoteca nazionale di BolognaPO
Elisa Messina- funzionario storico dell’arte
Simone D’Andola- funzionario storico dell’arte
Giulia Adami- funzionario storico dell’arte
Valerio Mezzolani- funzionario storico dell’arte
Liliana Geltrude- funzionario storico dell’arte
Verusca Gallai- funzionario storico dell’arte
Marco Brunetti- funzionario archeologo, responsabile delle collezioni Museo Archeologico nazionale di Sarsina
Tiziano Trocchi - funzionario archeologo
Federica Timossi - funzionario archeologo, responsabile delle collezioni Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” – Marzabotto, (BO)
Patrizia Maria Laura Cirino - funzionario demoetnoantropologo, responsabile delle collezioni Ex chiesa di San Mattia e Torre Jussi -
Gabinetto disegni e stampe
Responsabile: Elena Rossoni-funzionario storico dell’arte
Referente: Giulia Adami – funzionario storico dell’arte - Ufficio mostre e prestiti
Gestione delle collezioni permanenti dal momento della loro entrata nell’Istituzione; gestione delle procedure amministrative inerenti i prestiti delle opere ad altre istituzioni per mostre temporanee ed altri eventi; coordinamento e controllo delle fasi inerenti all’organizzazione di mostre temporanee; cura dei rapporti con i referenti (registrar) di altri musei e istituti culturali; coordinamento dei progetti di allestimento, riordino ed esposizione delle raccolte.
Elisabetta Polidori - funzionario restauratore - PO
Elena Arlotti - funzionario restauratore
Tiziano Trocchi - funzionario archeologo
Francesca Fionda - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione) -
Biblioteca e archivio documentale
Gestione della Biblioteca, cura e tenuta del registro di presa in carico del materiale bibliografico e 6 aggiornamento del patrimonio bibliografico; attività di consulenza e di assistenza scientifica nelle ricerche bibliografiche; gestione dell’archivio documentale; attività di catalogazione e digitalizzazione delle collezioni in collaborazione con l’Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca.
Responsabile: Valentina Gabusi- funzionario archivista
-
Ufficio concessioni e archivio fotografico
Gestione dell’Archivio fotografico.
Programmazione di campagne fotografiche del patrimonio di pertinenza.
Aggiornamento dei database e dei materiali dell’archivio: gestione delle richieste di autorizzazione per l’utilizzo a vario titolo delle immagini e delle riprese filmate dei beni culturali tutelati dai Musei Nazionali di Bologna-Direzione regionale musei nazionali Emilia Romagna, sviluppo delle istruttorie per l’applicazione dei canoni concessori e dei permessi di studio e consultazione.Referente: Marco Pradelli - assistente tecnico
Maria Rosaria Sangiovanni - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione)
Mavia Severi - personale ALES
Francesca Fionda - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione)Servizi iconografici Pinacoteca nazionale di Bologna
Responsabile: Simone D’Andola - funzionario storico dell’arteConcessioni spazi Pinacoteca nazionale di Bologna
Responsabile: Marco Brunetti - funzionario archeologoConcessioni di scavo archeologico
Responsabile: Federica Timossi - funzionario archeologo
AREA 3: GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI ED EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
- Ufficio didattica e mediazione culturale
Attività di divulgazione, educazione, formazione e ricerca per la promozione della conoscenza delle collezioni e dei siti in consegna, compreso il Patrimonio Immateriale e Demoetnoantropologico garantendo il necessario coordinamento con la Direzione Generale Educazione e Ricerca; progettazione e realizzazione di programmi educazione al patrimonio per il pubblico esterno in collaborazione con i Direttori dei Musei e luoghi della cultura di competenza, svolgendo anche attività didattica, formativa e di comunicazione; sviluppo del coordinamento e raccolta delle proposte di formazione per il personale interno e di educazione al Patrimonio per il pubblico esterno nei Musei e luoghi della cultura di competenza da inviare alla Direzione generale Educazione e Ricerca; attività formative autorizzate dalla Direzione generale Educazione e ricerca, promozione e organizzazione di manifestazioni sul patrimonio culturale di competenza in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza; istruttorie per lo sviluppo delle attività di stages e di tirocinio da svolgersi presso le sedi di competenza; raccoglie ed elabora i dati sulle attività di ricerca in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza ai fini della loro periodica pubblicazione e divulgazione; raccoglie e coordina dati SMN; Attività di monitoraggio della soddisfazione degli utenti e cura della carta dei servizi.
Patrizia Maria Laura Cirino - funzionario demoetnoantropologo, referente siti afferenti ex DRM-ERO - PO
Liliana Geltrude - funzionario storico dell’arte, referente Pinacoteca nazionale di Bologna
Verusca Gallai - funzionario storico dell’arte, referente Pinacoteca nazionale di Bologna
Collaboratori a supporto didattica e attività inerenti alla rilevazione gradimento del pubblico, compresa l’analisi dei dati statistici:Alessia Arena - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Cristina Capponi - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Marzia Cavaliere - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Melania Della Calce - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Valentina Lambertini - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Ileana Mancia - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Angela Montesarchio - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Eleonora Raimondi - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Roberta Romano - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Elisa Emaldi- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Ilaria Lugaresi - Assistente alla tutela accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Raffaele Di Maio - Assistente alla tutela accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Monica Sandrolini - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Silvia Srebernic -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Luciano Vichi -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Nicola Leoni -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Maria Vittoria Misuraca -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Roberta Nanni -Assistente alla tutela accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Costanza Borsari -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Sara Testa -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Silvia Concas -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Simone Carini -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Parma)
Stefania Perini -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Sarsina)
Marcello Goberti -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
Roberta Cavallaro -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
Sergio Cavalieri -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Francesco Armiento - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Francesca Romoli - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Rita Cassani -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Chiara Magnani -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Alessandra Frisan -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Girolamo Sorrentino -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza) -
Ufficio per l'accessibilità
Individua modalità e strumenti per garantire il superamento delle barriere architettoniche, senso-percettive, culturali e cognitive, il diritto all’accesso alle collezioni e per promuovere la più ampia fruizione e partecipazione culturale dei pubblici, anche attraverso le nuove tecnologie, le forme di comunicazione, mediazione ed educazione;
individua le barriere che rappresentano un limite non solo fisico e le limitazioni all’accessibilità;
analizza le caratteristiche e i bisogni reali e potenziali dei pubblici;
coopera con il direttore del museo per la mediazione culturale, la progettazione e la realizzazione e cura di attività inerenti alla fruizione ampliata del patrimonio culturale;
collabora con il direttore e con il curatore/conservatore e con l’Ufficio tecnico nella definizione dei percorsi e degli spazi del museo.
Responsabile: Patrizia Maria Laura Cirino -funzionario demoetnoantropologo- PO -
Ufficio organizzazione eventi
Attività di ideazione, organizzazione e gestione eventi culturali e manifestazioni; cura dei rapporti con soggetti terzi pubblici e privati coinvolti nell’evento;
cura delle relazioni con il concessionario del Bookshop per l’approvvigionamento dell’offerta libraria e per la produzione di merchandising.
Attività di logistica legata all’evento e coordinamento con gli altri uffici.Responsabile: Marco Brunetti - Funzionario archeologo
Federica Chiura: assistente tecnico
Claudia Pirrello: assistente amministrativo-gestionale
Ciro Carchia assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione per eventi Bologna)
Guido Cristini assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione per eventi Bologna)
Enrico Marino assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione per eventi Bologna)
AREA 4: MARKETING, FUNDRAISING, SERVIZI E RAPPORTI CON IL PUBBLICO
-
Ufficio promozione e comunicazione
Attività di comunicazione e promozione del museo, delle sue collezioni ed attività.
Rapporti con i media, con la stampa e coordinamento delle conferenze stampa; coordinamento attività di comunicazione social; elaborazione delle strategie di comunicazione per il web; gestione del sito web istituzionale.
Attività di elaborazione di grafiche cartacee e digitali per la promozione delle attività museali.
Responsabile: Giovanna Patti, funzionario per la promozione e comunicazione - PO
Carolina Forasassi - funzionario archeologo
Federica Chiura - assistente tecnico
Claudia Pirrello - assistente amministrativo-gestionale
Elena Bottoni - Assistente tecnico (Ferrara)
Licia Diamanti - Assistente tecnico (Ferrara)
Vanni Balestra - assistente amministrativo-gestionale (supporto elaborazione testi)
Luigi Veraldi - assistente amministrativo-gestionale (supporto grafica)Collaboratori a supporto per attività promozione:
Elena Montagna -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
Roberta Cavallaro- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
Marcello Goberti- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
Chiara Magnani- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Francesco Armiento- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Francesca Romoli- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Alessandra Frisan- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Rita Cassani- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Girolamo Sorrentino- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Sara Testa- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Costanza Borsari- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Silvia Concas- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Elisa Emaldi -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Ilaria Lugaresi -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Fabrizia Basteri -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Parma)
Stefania Perini -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Sarsina)
Gianmatteo Cavallari- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Pomposa) -
Ufficio marketing, sponsorizzazioni e fundraising
Attività di promozione volta alle sponsorizzazioni, attraverso l’elaborazione di contenuti e di una strategia di comunicazione finalizzata al coinvolgimento di partner pubblici e privati per il reperimento di risorse finanziarie aggiuntive. Sviluppo di forme di partenariato con soggetti pubblici e privati e produzione di contenuti specifici da pubblicare sul sito Internet dell’Istituto; elaborazione di strumenti di comunicazione dedicati.
Attuazione di progetti con il coinvolgimento dei portatori di interesse.
Relazioni con attori istituzionali, associativi ed imprenditoriali.
Predisposizione di accordi e convenzioni relativi alla promozione della biglietteria e al coinvolgimento dei visitatori.Responsabile: Carmen Santi - funzionario per la promozione e comunicazione
-
Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Informazione all’ utenza relativo ai servizi, alle strutture, ai compiti, ai procedimenti e al funzionamento dell'Istituto in attuazione dei principi di cui alla Legge 241/1990.
Responsabile: Giovanna Patti -funzionario per la promozione e comunicazione
Federica Chiura - assistente tecnico
Claudia Pirrello - assistente amministrativo-gestionale
Vanni Balestra - assistente amministrativo-gestionale
Assunta Farella - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione URP Pinacoteca)
Angela Battista - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione URP Pinacoteca)
Laura Biasetti - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Front Office e centralino)
Laura Rendesi - assistente tecnico (Centralino)Referenti e collaboratori per SISTAN
Giovanna Patti - funzionario per la promozione e comunicazione (Bologna)Vincenzo Cascini - assistente amministrativo (Bologna)
Silvana Franconieri - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
Ilaria Lugaresi - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
Raffaele Di Maio - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)Sara Testa-assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Davide Mazzari- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Silvia Piazza- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Parma)
Daria Bottoni- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
Natalina Correggioli- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara– Casa Romei)
Francesco Armiento- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Rita Cassani- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Chiara Magnani -assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Girolamo Sorrentino- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Francesca Romoli -assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
Stefania Perini- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Sarsina)
AREA 5: AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- Ufficio bilancio, contabilità e controllo di gestione
Redazione del bilancio, del relativo controllo e rendicontazione; tenuta dei rapporti con i consulenti fiscali, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori.
Tenuta della contabilità e controllo dello stato della spesa, delle entrate e della cassa; riscossione degli introiti e liquidazione delle spese; gestione dei rapporti con la banca concessionaria del servizio di cassa; redazione delle dichiarazioni in materia di imposte dirette, tasse e tributi, nonché delle dichiarazioni dei sostituti di imposta; funzioni di supporto e 10 assistenza alle attività dei RUP e all’Ufficio Tecnico.Responsabile: Francesco Rainò - funzionario amministrativo-gestionale
Luigi Veraldi – Assistente amministrativo gestionale
Antonio D’Errico – Personale ALES
Mariana Joaquim Da Silva – Personale ALES (Calcolo e liquidazione compensi accessori del personale)
Stefania Pontone - Personale ALES (Calcolo e liquidazione compensi accessori del personale)Servizio bigliettazione
Supporto ai Direttori dei Siti per le attività di rendicontazione contabile (conto giudiziale) degli introiti da bigliettazione delle sedi museali per la Ragioneria dello Stato (con raccolta dati relativi agli ingressi a fini informativi e documentali, raccolta ex mod. 12, quietanze di versamento, contabilità bimestrale)Maria Sofia Angrisani- Funzionario amministrativo - agente contabile
Vincenzo Cascini- Assistente amministrativo-gestionale (Bologna)
Rosa Maria Bacco- Assistente amministrativo-gestionale (Bologna)
Giovanna Romano- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Bologna)
Silvana Franconieri- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Bologna)
Costanza Borsari- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
Castrenze Paglino- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Parma)
Francesco Armiento- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Faenza)
Francesca Romoli- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Faenza)
Sergio Cavalieri- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Gianmatteo Cavallari- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Piera Rita Gatti-Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Marco Cavalieri- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Rita Barboni- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Daria Bottoni- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Luca Pasquali- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
Cosetta Felloni- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
Gloria Marighella- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
Roberta Cavallaro- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
Laura Sovrani- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
Tonino Butera- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara - Casa Romei)
Elena Montagna- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara - Casa Romei)
Marcello Goberti- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara - Casa Romei )
Natalina Correggioli- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara- Casa Romei)
Andrea Rossi- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
Stefano Bozzini- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Parma)
Simone Carini- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Parma)
Stefania Perini- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Sarsina)
- Ufficio gare, contratti, acquisti
Predisposizione degli atti concernenti procedure di gara, appalti pubblici, acquisti, servizi e forniture; punto ordinante MEPA; funzioni di supporto e assistenza alle attività dei Responsabili del Procedimento e all’Ufficio Tecnico. Affidamento di incarichi, impegni di spesa, aggiudicazione di lavori, forniture e servizi, attività di programmazione ordinaria e straordinaria; attività di verifica per gli accertamenti d’ufficio e per i controlli a campione sulle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive presentate, il contenzioso giuridico inerente i settori di competenza e tutti gli altri atti riguardanti il settore degli appalti pubblici.
Responsabile: Luigi Pansini- funzionario amministrativo-gestionale
Luigi Veraldi – Assistente amministrativo gestionale
Elisabetta Pecovela - Assistente amministrativo-gestionale
Jacopo Gasparro – Personale ALES
Gemma Alifano- Personale ALES
- Ufficio del consegnatario dei beni mobili
Gestisce i beni strumentali dei Musei Nazionali di bologna secondo i compiti e le responsabilità dell’ufficio consegnatario secondo quanto previsto dal DPR 254/2002 recante “Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato”.
Consegnatario: Marco Pradelli - assistente tecnico
Sub-consegnatario Pinacoteca: Vanni Balestra- assistente amministrativo
Sub-consegnatari Palazzo Milzetti: Liria Insinga- Manuel Bruschi -Assistenti tutela, accoglienza e vigilanza
Sub-consegnatario Museo Archeologico nazionale Sarsina: Marco Casacci-Assistente tutela, accoglienza e vigilanza
Sub-consegnatario Villa romana di Russi: Feliciano Tarantino- Assistente tutela, accoglienza e vigilanza
- Ufficio del personale e delle relazioni sindacali
Monitoraggio assenze e presenze del personale, permessi retribuiti e non, congedi, aspettative.
Adozione e predisposizione degli atti amministrativi, di natura giuridica ed economico finanziaria, anche provvisti di rilevanza esterna, riguardanti l’amministrazione del personale, i procedimenti disciplinari, la predisposizione di regolamenti, aggiornamento dell’organigramma, ordini di servizio e comunicati, interpelli vari per l’attribuzione di incarichi, l’anagrafe delle prestazioni, il contenzioso giuridico inerente i settori di competenza e tutti gli altri atti riguardanti la gestione generale dell’amministrazione del personale.
Attività di gestione degli applicativi per la rilevazione delle presenze/assenze (EuropaWeb, SiapWeb, Gecons, PerlaPA, Portale dei corsi, NoiPA); tenuta dei fascicoli e schedario del personale.
Rapporti con la Ragioneria Territoriale dello Stato e comunicazioni scioperi e assenze.
Adempimenti relativi agli infortuni sul lavoro e al riconoscimento delle cause di servizio.
Coordinamento attività di relazioni con le RSU e le OO.SS. territoriali, precettazioni e comunicazioni per scioperi.
Coordinamento corsi formazione e sulla sicurezza.
Predisposizione degli atti per i progetti locali di miglioramento e i progetti di valorizzazione, incarichi extraistituzionali, attività in conto terzi con registrazione all’anagrafe delle prestazioni e relativi monitoraggi.
Assistenza relativa ai servizi previdenziali e pratiche pensionistiche.Responsabile: Elisa De Martino- funzionario amministrativo-gestionale - PO
Mauro Guidi –Assistente tutela accoglienza e vigilanza
Mario Leone – Assistente amministrativo-gestionale
Stefania Pontone- Personale Ales
Francesco Armiento- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (collaborazione)
Silvana Franconieri – Assistente tutela accoglienza e vigilanza (collaborazione)
Patrizia Scerbo- Assistente amministrativo-gestionale (Ravenna)
Rosella Bellabarba- Assistente amministrativo-gestionale (Ferrara)
Monica Aprile- Assistente amministrativo-gestionale (Ferrara)
Gestione pratiche pensionistiche
Rosangela Russo – Assistente tutela accoglienza e vigilanza
Silvana Franconieri – Assistente tutela accoglienza e vigilanza
Alida Anna Nardone - Assistente amministrativo - gestionale
- Servizio accoglienza e vigilanza
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Alessia Arena, Angela Battista, Cristina Capponi, Ciro Carchia, Maria Rosaria Cardillo, Marzia Cavaliere, Guido Cristini, Nicoletta Cuculo, Luciana D'Aluisio, Stefano Dalmonte, Melania Della Calce, Assunta Farella, Francesca Fionda, Carmelo Fontana, Fabio Germani, Barbara Gilli, Valentina Lambertini, Matteo Liaci, Grazia Pia Lopes, Ileana Mancia, Michele Marchese, Enrico Marino, Rosa Marino, Pasquale Minopoli, Angela Montesarchio, Cosimo Palma, Pier Paolo Pellicciari, Eleonora Raimondi, Alessandro 12 Raparelli, Davide Rocca, Giovanna Romano, Roberta Romano, Rosangela Russo, Saveria Saccà, Alessandra Sisti, Francesca Vargiu, Nicola Vulpio, Laura Biasetti (collaborazione)
Coordinatori del servizio: Rosangela Russo, Maria Rosaria Cardillo, Pasquale Minopoli
Collaboratori al servizio: Pier Paolo Pellicciari, Barbara Gilli, Ileana ManciaMuseo dell' Età Neoclassica in Romagna presso Palazzo Milzetti (Faenza)
Francesco Armiento, Manuel Bruschi, Rita Cassani, Alessandra Frisan, Liria Insinga, Chiara Magnani, Francesca Romoli, Mariarosaria Sangiovanni, Lidia Siviero, Girolamo Sorrentino
Coordinatore del servizio: Francesco Armiento
Collaboratore al servizio: Lidia SivieroMuseo nazionale etrusco “Pompeo Aria” e Area Archeologica di Kainua (Marzabotto)
Costanza Borsari, Silvia Concas, Davide Mazzari, Sara Testa, Filippo Orlandi, Silvana Franconieri (collaborazione)
Coordinatori del servizio: Costanza BorsariAbbazia di Pomposa e Museo Pomposiano
Rita Barboni, Marco Cavalieri, Sergio Cavalieri, Fabrizio Cavallari, Gianmatteo Cavallari, Piera Rita Gatti, Mara Guidi, Claudio Luciani, Luca Pasquali, Anna Maria Simoni, Daria Bottoni
Coordinatori del servizio: Gianmatteo Cavallari, Marco Cavalieri
Sedi di Parma
Fabrizia Basteri, Stefano Bozzini, Simone Carini, Monica Cavalli, Alan Copellini, Carla Emanuelli, Roberta Fava, Silvia Giuseppina Lo Rillo, Francesco Mario Mastroeni, Castrenze Paglino, Silvia Piazza, Fausto Poggioli Coordinatori del servizio: Fabrizia Basteri
Collaboratori al servizio: Monica CavalliMuseo Archeologico Nazionale di Sarsina
Christian Bastianoni, Veronique Bourson, Marco Casacci, Paola Fontana, Stefania Perini
Sedi ravennati
Monica Bandini, Enrico Bartoli, Paolo Bassi, Maurizio Bratti, Rosaria Renata Ciantia, Anna Rosa Corosiniti, Stefania Depasquale, Raffaele Di Maio, Elisa Emaldi, Antonio Natalino Freda, Edina Iseppi, Nicola Leoni, Ilaria Lugaresi, Angela Maione, Gianni Masieri, Teresa Mete, Maria Vittoria Misuraca, Rita Montanari, Roberta Nanni, Patrizia Nicolais, Daniela Querzoli, Rinaldo Rafaiani, Angela Ricci, Monica Sandrolini, Cinzia Sangiorgi, Maria Rosaria Serpe, Silvia Srebernic, Feliciano Tarantino, Marco Tomasi, Barbara Tropeo, Luciano Vichi, Mauro Zavoli
Coordinatori del servizio:Monica Sandrolini, Silvia Srebernic, Luciano VichiSedi ferraresi:
Roberta Cavallaro, Cosetta Felloni, Gloria Marighella, Sabrina Pallara, Andrea Rossi, Laura Sovrani, Tonino Butera, Natalina Correggioli, Marcello Goberti, Elena Montagna Coordinatori del servizio: Cosetta Felloni, (Ferrara MANFE), Natalina Correggioli (Ferrara Casa Romei)
AREA 6:STRUTTURE, ALLESTIMENTI E SICUREZZA
- Ufficio tecnico per la sicurezza e la conservazione preventiva
Manutenzione degli edifici, delle strutture e degli impianti tecnologici di servizio; redazione e attuazione dei piani di manutenzione programmata delle sedi di pertinenza; responsabilità in merito alla redazione dei report di diagnosi energetica.
Responsabilità di procedimento, progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, supporto al responsabile del procedimento; elaborazione di documenti e tenuta della contabilità per manutenzioni impiantistiche; sviluppo delle attività di coordinamento per 13 l’attuazione degli interventi di cui ai piani di spesa ordinari e straordinari.
Valutazione dei rischi per strutture e impianti allo scopo di garantirne la sicurezza e la qualità; aggiornamento delle condizioni che garantiscano le adeguate misure di sicurezza del Museo.
Coordinamento delle attività di allestimento per le mostre.
In sinergia con l’Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca, attività di cura, ricerca, conservazione, valorizzazione e accessibilità del patrimonio storico-artistico.
Responsabilità di procedimento, progettazione, direzione-lavori, elaborazione di documenti e tenuta della contabilità per gli allestimenti permanenti.Silvia Gaiba- Funzionario architetto, referente Pinacoteca nazionale Bologna -PO
Maria Lucia Masciopinto- Funzionario architetto, referente siti afferenti ex DRM-Ero -PO
Ilenia Serpico- Funzionario architetto, referente manutenzioni ordinarie Pinacoteca nazionale Bologna
Carolina Tenti- Funzionario architetto, referente Palazzo Pepoli
Denise Ottavia Tamborrino- Funzionario architetto
Sandra Manara – Funzionario architetto
Serena Ciliani – Funzionario architetto
Massimo Trezza- Assistente tutela accoglienza e vigilanza
Arianna Lancioni- Personale ALES
Giuseppe Saccozzi- Personale ALES
Licia Diamanti- Assistente tecnico (Ferrara)
Elena Bottoni – Assistente tecnico (Ferrara)
Paola Novara – Assistente tecnico (Ravenna)
Vincenzo Cascini- Assistente amministrativo-gestionale (supporto inserimento dati piattaforma Regis) - Ufficio restauro
Cura e progettazione, in sinergia con il responsabile delle collezioni e per settori di competenza, delle campagne di conservazione e di restauro; attività attinenti alla prevenzione, manutenzione e restauro dei beni mobili e immobili; attività di tutela, ricerca, valorizzazione ed esposizione delle opere; predisposizione di piani di monitoraggio conservativo e manutenzione ordinaria delle collezioni; attività di studio e ricerca su materiali, tecniche esaustive e meccanismi di degrado delle opere d’arte in collezione. Attività di ricerca a supporto e documentazione delle attività di progettazione, di direzione dei lavori di restauro e di manutenzione e di conservazione preventiva dell’ Ufficio Tecnico; fornisce affiancamento ai Direttori dei Musei; esegue lavori di pronto intervento, messa in sicurezza e restauro sui Beni archeologici, architettonici, storico-artistici e demoetnoantropologici in consegna, anche per attività di valorizzazione (mostre, prestiti, convegni, etc.); fornisce supporto tecnico-scientifico alle attività di movimentazione; fornisce consulenza sulle metodologie ed i prodotti per la conservazione ed il restauro di Beni archeologici, architettonici, storico-artistici e demoetnoantropologici; cura lo sviluppo e l’ aggiornamento del sistema SICaR; cura la documentazione dei lavori di restauro anche attraverso il sistema informativo SICaR; sviluppa studi e ricerche in materia di conservazione e restauro dei beni culturali; esercita l’attività didattica (in collaborazione col Servizio Educativo); fornisce supporto ai RUP per le Certificazioni di buon esito per le imprese (SOA) per i lavori appaltati dalla Direzione Musei.
Elisabetta Polidori- funzionario restauratore
Gisella Pollastro- funzionario restauratore
Elena Arlotti- funzionario restauratore
Chiara Carcano- funzionario restauratore
Francesco Niboli- funzionario restauratore
Andrea Trivellone- assistente tecnico (movimentazioni e allestimenti) - Servizio Programmazione
Cura, in coordinamento con l’Ufficio Amministrativo - Settore Contabile, la definizione delle programmazioni straordinarie e dell'elenco triennale e l’elenco annuale della programmazione ordinaria dei 14 fondi sulla base delle proposte dei Direttori dei Musei e il successivo invio dell'elenco al Segretariato regionale e alla Direzione generale competente dopo la definizione delle priorità proposte dal Dirigente.
Responsabile: Denise Ottavia Tamborrino- funzionario architetto
- Servizio per la prevenzione e la protezione D.lgs. 81/2008
Il Direttore svolge funzioni di Datore di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008 ed è coordinatore dell’emergenza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Ing. Roberto Geromin (esterno);
Rappresentante dei Lavoratori: Maria Rosaria Cardillo - Assistente alla fruizione;
Medico competente: dott.ssa Morelli(esterno);
ASPP: Federica Mattiuzzo (esterno);
Responsabile per l’accessibilità: Patrizia Maria Laura Cirino
Sostituti del Coordinatore dell'emergenza: Massimo Trezza, Andrea Trivellone;
Preposto: Elisabetta Polidori, Rosangela Russo; Maria Lucia Masciopinto
Responsabile tecnico addetto alla sicurezza: Massimo Trezza
Attuatori adempimenti in ordine alla sicurezza:
Silvia Gaiba- Funzionario architetto per Pinacoteca nazionale di Bologna
Ilenia Serpico- Funzionario architetto per Pinacoteca nazionale di Bologna
Maria Lucia Masciopinto- Funzionario architetto per siti ex DRM-ero
- Dettagli
- Categoria: Informazioni pratiche
La Pinacoteca Nazionale di Bologna si trova in via Belle Arti, 56.
Palazzo Pepoli Campogrande si trova in via Castiglione, 7.

La Pinacoteca Nazionale è raggiungibile:
- in auto: via Belle Arti si trova in una zona a traffico limitato, il punto più vicino raggiungibile da un auto senza permesso di entrare nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) è via Irnerio. Ci sono parcheggi sulla strada, e un grande parcheggio interrato a pagamento in Piazza Otto Agosto (alla fine di via Irnerio verso via Indipendenza).
- in autobus:
dalla stazione ferroviaria: i bus n. 32, 36 direzione Bellaria, 37 (fermata: Porta San Donato) e linea C (fermata: Teatro Comunale);
dall'autostazione delle corriere: i bus n. 36, 37 e 27 direzione Mazzini (fermata: Porta San Donato);
da Piazza Maggiore: il bus n. 20 direzione Pilastro (fermata: Porta San Donato);
dalla Fiera: il bus n. 28 direzione VIII Agosto (fermata: Porta San Donato).
ATTENZIONE: sabato, domenica e nei giorni festivi ("T-days") gli autobus subiscono variazioni di percorso. Per ulteriori informazioni, consultare il sito di Tper.
- a piedi: 15 minuti di passeggiata dalla stazione ferroviaria e da Piazza Maggiore, 10 minuti dalle Due Torri, 12 minuti da Palazzo Pepoli Campogrande.
Palazzo Pepoli Campogrande è raggiungibile:
- in autobus:
dalla stazione ferroviaria: il bus n. 25 direzione Due Madonne (fermata: Rizzoli);
dall'autostazione delle corriere: i bus n. 11, direzione Corelli/Ponticella (fermata: Piazza Minghetti) e 27, direzione Mazzini (fermata: Rizzoli).
ATTENZIONE: sabato, domenica e nei giorni festivi ("T-days") gli autobus subiscono variazioni di percorso. Per ulteriori informazioni, consultare il sito di Tper.
- a piedi: 20 minuti di passeggiata dalla stazione ferroviaria e 5 da Piazza Maggiore, 2 minuti dalle Due Torri, 12 minuti dalla Pinacoteca Nazionale.