Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Il Bambino adorato dalla Vergine, dai Santi Giuseppe, Agostino e Francesco e da due Angeli alla presenza di Anton Galeazzo e Alessandro Bentivoglio. (Pala Bentivoglio)

Autore
Raibolini Francesco detto il Francia
Data di nascita/morte
(Bologna, 1447, circa -1517)
Francesco Francia - Pala Bentivoglio

L’occasione per la realizzazione di questo “Presepe”, eseguito da Francesco Francia tra il 1498 e il 1499, fu il felice compimento del viaggio in Terra Santa del secondogenito di Giovanni II Bentivoglio, Anton Galeazzo, che vediamo in adorazione accanto alla Vergine con l’abbigliamento del cavaliere, la barba incolta del pellegrino e la croce rossa sul mantello.

Il giovane in piedi a destra è suo fratello Alessandro, capitano d’arme, vestito come un pastore, ma con in testa la corona di foglie di quercia, simbolo di vittoria.

Il pittore e orafo Francesco Francia fu il maggiore esponente del Rinascimento bolognese. Tra le molteplici opere eseguite dall’artista, un ruolo di primo piano rivestono le commissioni per la famiglia Bentivoglio, che detenne la signoria di Bologna sino al 1506.

Devozione e promozione politica guidano l’idea iconografica della pala d’altare con membri della famiglia Bentivoglio che partecipano all’Adorazione del Bambino insieme alla Sacra Famiglia e ai santi Agostino in abito vescovile e Francesco, rappresentato con un mantello all’antica sopra il saio tradizionale.

Un immobile paesaggio cristallino asseconda la quiete della sacra raffigurazione, mentre una massiccia architettura in rovina ci ricorda la fine del paganesimo determinata dalla nascita di Gesù.

La tecnica impeccabile, i colori smaltati, la raffinata ed equilibrata bellezza di ogni più piccolo dettaglio sono le note fondamentali del classicismo di Francia, impreziosito dagli influssi della contemporanea arte fiorentina e dalla sensibilità ottica della pittura fiamminga.

Misure
234x193
Tecnica
olio su tavola
Anno
1498 / 1499
Provenienza
Misericordia, cappella Bentivoglio (maggiore)
Numero inventario
584
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Storia delle collezioni
  • Le collezioni
  • Sala 13: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
  • Il Bambino adorato dalla Vergine, dai Santi Giuseppe, Agostino e Francesco e da due Angeli alla presenza di Anton Galeazzo e Alessandro Bentivoglio. (Pala Bentivoglio)
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità