In questa sezione potrete trovare copie di cataloghi, brochures, depliants e altri materiali informativi prodotti negli anni dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, oggi non più ristampati, ma comunque interessanti per ricostruire la storia di come il nostro museo ha comunicato nel corso del tempo.

Collana Relazioni

Una nuova collana di pubblicazioni della Pinacoteca Nazionale.

1- Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta (2016) - PDF 1,4 MB

2- Nesso e Dejanira di Guido Reni dal Louvre di Parigi alla Pinacoteca di Bologna (2017) - PDF 6,1 MB

 

E-book

Le opere della Pinacoteca svelano i segreti del paesaggio con un click: (e-book realizzato in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bologna)
visualizza l’e-Book on line

scarica l’e-Book sul tuo dispositivo 
Per una corretta visualizzazione sui dispositivi windows e android si consiglia l’utilizzo degli applicativi Adobe Digital Edition o Infinity Reader

Scarica l'ebook

 

Guide cartacee digitalizzate

 

 

 

Da Venerdì 4 maggio

Il filmato Guido Reni. Sopra d'ogni altro famoso ed eccellente, prodotto da Polo Museale Emilia Romagna – Pinacoteca Nazionale di Bologna – Accademia di Belle Arti di Bologna è finalmente visibile a tutti.

WEB APP E VIRTUAL TOUR

GRAfica per eventi su sito virtualtour webapp

Un percorso alla scoperta delle straordinarie avventure che hanno portato alla nascita della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Alla nascita del museo bolognese sono legati avvenimenti storici che pongono Bologna al centro dell’Europa di inizio Ottocento, quando l’ambasciatore italiano Antonio Canova si trovò incaricato di riportare in patria alcuni dei capolavori che Napoleone aveva sottratto.

Intorno a questo avvenimento è nata nel 2021 la mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Da questa esperienza gli studenti dell’Accademia hanno realizzato una Web App che ripercorre i grandi eventi storici che hanno portato alla costituzione del museo bolognese, che è contemporaneamente una guida alle principali opere conservate nel museo e un viaggio nel tempo, in una atmosfera immersiva e coinvolgente.

Accanto alla Web App, è stato realizzato anche il tour virtuale della mostra, grazie al quale ci si potrà re-immergere nelle suggestive atmosfere dell’Italia di inizio Ottocento evocate dall’esposizione, fra dipinti, documenti e sculture.

Link webapp

Link virtual tour

Capolavori della Pinacoteca: alle origini della collezione
https://form.agid.gov.it/view/6340e998-dee9-4df1-9374-cf2a2f1234d6

 CONTRIBUTI VIDEO

 Conferenze maggio 23    cover youtube De Marco
INCONTRI IN PINACOTECA. Ospiti, nuovi studi e restauri
Giovedì 4 maggio 2023

Perugino: i cartoni, la bottega, il rapporto con Raffaello
Veruska Picchiarelli, Funzionaria Storica dell’Arte della Galleria Nazionale dell’Umbria
Giovedì 11 maggio 2023
Il restauro della Pala del Maestro dei Muratori: le scelte e le tecniche
Mirella Cavalli, Funzionaria Storica dell’Arte della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Elisabetta Polidori, Funzionaria Restauratrice Conservatrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Beatrice Miserocchi, Restauratrice
Giovedì 25 maggio 2023
Il gran teatro delle vesti. Alessandro Farnese, principe elegantissimo

Paola Goretti, Storica dell'Arte e del Costume

  ART CITY BOLOGNA

ERA SOLO IERI
Percorsi tra ricerca contemporanea e tradizione alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

Giovedì 2 febbraio 2023, ore 17.00
Pier Giovanni Castagnoli dialoga con Flavio De Marco
     
 cover youtube    cover youtube2

A Regola d'arte - Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
Maria Luisa Pacelli - Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna

  A regola d'Arte - La cappella Garganelli, gli arrivi forestieri a Bologna e il raffaellismo
Giacomo Alberto Calogero - Università degli studi di Bologna
     
 cover youtube3    cover youtube4
A regola d'Arte - Francesco Francia, Raffaello e Parmigianino
Daniele Benati - Università degli studi di Bologna
 

A regola d'Arte - La collezione di disegni e stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Arianna Manes - Sapienza Università di Roma

     
Eventbrite 15 12 2022    conferenze giulioii
     
 

A regola d'Arte - Il ciclo di conferenze - "Giulio II e Raffaello"

RipartiamoPNG   video conferenze Canova
     

Museitaliani. RipARTiamo - Pinacoteca Nazionale di Bologna
La Direttrice Maria Luisa Pacelli ci conduce fra le sale della
Pinacoteca Nazionale di Bologna per conoscere più da vicino
alcuni dei suoi capolavori.

  Canova e Bologna - conferenza di Alessio Costarelli
Canova e Firenze - conferenza di Carlo Sisi
Canova e Perugia - conferenza di Stefania Petrillo
Canova e Napoli - conferenza di Paola Fardella
Canova e Venezia - conferenza di Andrea Bacchi
Canova e il Vaticano - conferenza di Barbara Jatta
     
fortuna visiva di Raffaello grafica XVI sec  

uhuuu

La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo.
Da M. Raimondi a Giulio Bonasone.
  Alfonso Lombardi: il colore e il rilievo
     
uuu    ottt
     
Guido Reni.
Sopra d'ogni altro famoso ed eccellente
Video realizzato in collaborazione con gli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
  Guido Reni.
La Strage degli Innocenti
     
     


PUBBLICAZIONI

Collana Relazioni
Una nuova collana di pubblicazioni della Pinacoteca Nazionale.

  1. Sir Denis Mahon per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Una donazione compiuta (2016) - PDF 1,4 MB
  2. Nesso e Dejanira di Guido Reni dal Louvre di Parigi alla Pinacoteca di Bologna (2017) - PDF 6,1 MB
 

E-book
Le opere della Pinacoteca svelano i segreti del paesaggio con un click (e-book realizzato in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bologna)

Visualizza l'e-book on line: https://indd.adobe.com/view/61e2ae05-b679-4552-aa40-903e0cba95e2
Scarica l’e-Book sul tuo dispositivo
Per una corretta visualizzazione sui dispositivi windows e android si consiglia l’utilizzo degli applicativi Adobe Digital Edition o Infinity Reader
Scarica l'ebook

 

Guide cartacee digitalizzate

 Materiale didattico

 

 

 

Pin-App

Nuovi prodotti multimediali per la Pinacoteca Nazionale di Bologna

Nell'ambito del miglioramento della comunicazione dei Musei, il Polo Museale Emilia Romagna - Pinacoteca Nazionale di Bologna, ha realizzato una app dedicata alle proprie collezioni esposte nella sede di via Belle Arti 56.

Scaricabile attraverso wifi dalla biglietteria del Museo, la app permetterà di conoscere la storia della Pinacoteca e le sue sezioni, con approfondimenti su 30 delle sue più importanti opere.

Le medesime saranno abbinate ad un sistema di beacon che faciliteranno la loro individuazione nel corso della visita.