Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

Biglietti d'ingresso

Intero: € 8,00
Ridotto giovani dai 18 ai 25 anni: € 2,00
Possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura: ingresso gratuito
Gratuità secondo normativa di legge e possessori della Disability card

Gratuito anche per i soci della Società di Santa Cecilia.

In Pinacoteca si possono utilizzare anche la Carta della cultura giovani e la Carta del merito

L’accesso è gratuito anche per i visitatori minori di 18 anni, per i cittadini disabili e un loro accompagnatore; per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico negli stati membri dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; per i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; interpreti e guide turistiche dell'Unione europea; giornalisti mediante esibizione di idoneo documento; membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums).

GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO 2025:

  • Ogni prima domenica del mese (iniziativa ministeriale Domenica al museo #domenicalmuseo)
  • In occasione delle festività del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre 2025

Nelle giornate a ingresso gratuito, i gruppi potranno accedere senza prenotazione acquistando il biglietto in sede: non è possibile acquistare online i biglietti per le giornate a ingresso gratuito.


Entrance tickets

Full price ticket: € 8.00
Reduced price for young people aged 18 to 25: € 2.00
Bologna Welcome Card and Culture Card holders: free admission
Free admission according to legal regulations and Disability card holder

 

Free admission also for members of Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna.

Youth Culture Card and Merit Card can also be used in the Pinacoteca.

The entrance is also free for visitors under the age of 18; for disabled citizens and one accompanying person; for teachers and students of undergraduate, graduate or postgraduate degree programs and doctoral programs of the faculties of architecture, preservation of cultural heritage, science of education or letters and philosophy with an archaeological or historical-artistic focus in the member states of the European Union by showing suitable document; for teachers and students enrolled in the academies of fine arts or corresponding institutes of the European Union by showing suitable document; interpreters and tour guides of the European Union; I.C.O.M. members (International Council of Museums).

DAYS WITH FREE ADMISSION 2025

  • Every first Sunday of the month (ministerial initiative Domenica al museo #domenicalmuseo)
  • On the occasion of the festivities of 25 April, 2 June and 4 November 2025

On free admission days, groups can enter without reservations by purchasing tickets at the museum: tickets for free admission days cannot be purchased online.

During temporary exhibitions the ticket prices can be subject to variations

>> BUY TICKETS

Grafica sito eventi 2025 A lezione

La Pinacoteca Nazionale di Bologna rinnova la collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, offrendo un ciclo di 16 lezioni che si terrà da febbraio ad aprile 2025 nell’aula Gnudi.
Questo progetto congiunto conferma l’impegno della Pinacoteca come luogo di incontro tra ricerca accademica e divulgazione culturale.
Gli appuntamenti, rivolti agli studenti universitari ma aperti al pubblico della Pinacoteca su prenotazione, rappresentano un’opportunità unica per approfondire il patrimonio artistico attraverso prospettive disciplinari diverse.

Regolamento di accesso e fruizione

  • In caso di forte afflusso di visitatori, l’accesso potrà essere contingentato al fine di evitare assembramenti. In alcuni spazi espositivi l’ingresso potrà essere limitato.
  • Le visite guidate sono consentite per gruppi fino ad un massimo di 25 persone
  • È obbligatorio depositare gli ombrelli all’ingresso
  • Zaini e borse dovranno essere obbligatoriamente depositati presso il guardaroba posto al piano terra
  • È vietato mangiare, bere e fumare (incluse le sigarette elettroniche)
  • Si possono scattare foto per solo uso personale ma senza flash, cavalletti e selfie-stick
  • Ad eccezione dei cani guida, gli animali non possono entrare nel museo.
  • Si prega di eliminare la suoneria del cellulare e parlare a bassa voce per non disturbare gli altri visitatori


Visiting guidelines 

  • To avoid gatherings, capacity could be limited using a timed entry system. Access into some of the Pinacoteca’s smaller exhibition spaces could be restricted.
  • Guided tours are allowed for up to a maximum of 25 people
  • Umbrellas must be left at the entrance
  • Backpacks and bags must be checked at the coatroom located on the ground floor
  • Eating, drinking and smoking (including electronic cigarettes) are prohibited
  • Photos for personal use may be taken, as long as flashes, tripods or selfie sticks are not used
  • With the exception of service dogs, animals are not allowed in the museum
  • Please silence your mobile phone and speak quietly so as not to disturb other visitors

 

Orari di apertura del bookshop

da martedì a domenica e festivi ore 10-19
lunedì chiuso

APERTURE E CHIUSURE STRAORDINARIE
lunedì 21 aprile 2025 aperto, chiuso martedì 22 aprile 2025


Bookshop opening hours

From Tuesday to Sunday and public holidays: 10am - 7pm
Closed Mondays

EXTRAORDINARY OPENINGS AND CLOSINGS
Monday, April 21, 2025 open, closed Tuesday, April 22, 2025

Accesso per i gruppi 

(Pinacoteca Nazionale di Bologna)

Giornate di Ingresso a pagamento

Accesso per i gruppi (8-25 persone) solo con prenotazione obbligatoria con l'App PinboBooking

La prenotazione è obbligatoria per gruppi composti da un minimo di 8 a un massimo 25 persone. Senza prenotazione non sarà possibile accedere.
La prenotazione non è prevista per gruppi sotto le 8 unità.
Nella fase di prenotazione non è richiesto l’inserimento del numero di partecipanti che comunque non potrà essere superiore a 25.

È possibile prenotarsi con un anticipo di massimo due mesi rispetto alla data della visita.
I gruppi dovranno presentarsi al museo 10 minuti prima rispetto all'orario prenotato. È richiesto il massimo rispetto della puntualità: in caso di ritardi l’ingresso potrà essere posticipato fino al successivo orario disponibile. 
Si ricorda che per i gruppi accompagnati è richiesto l'utilizzo di un sistema whisper (microfono e auricolari).
I gruppi prenotati che hanno acquistato online il biglietto di ingresso non dovranno passare dalla biglietteria, ma potranno recarsi direttamente all'accoglienza a piano terra per il controllo dei titoli di accesso.
La prenotazione non consente un accesso preferenziale alla biglietteria.
Non è prevista l’emissione di fattura o di biglietti cumulativi.

Giornate a ingresso gratuito

Nelle giornate a ingresso gratuito, i gruppi potranno accedere senza prenotazione acquistando il biglietto in sede: non è possibile acquistare online i biglietti per le giornate a ingresso gratuito.
I gruppi potranno accedere entro i limiti di capienza previsti.  


Information for accompanied groups

Normal entry days

Admission for groups (8-25 persons) only by obligatory reservation with App PinboBooking

Reservations are required for groups consisting of a minimum of 8 to a maximum of 25 people. It will not be possible to see the museum without reservation.
Reservations are not required for groups under 8. The number of participants is not required to be entered at the reservation stage, which, however, may not exceed 25.
Reservations can be made up to two months in advance of the visit date.
Groups should arrive at the museum 10 minutes before the booked time. Punctuality is required: in case of delays, entry may be delayed until the next available time.
Please note that the use of a whisper system (microphone and earphones) is required for accompanied groups.
Visitors who buy their tickets online do not need to queue at the ticket office but may proceed directly to the meeting point on the ground floor.
Reservations do not allow for preferential access to the ticket office. 
Neither invoices nor cumulative tickets will be issued.

Free admission days

On free admission days, groups can enter without reservations by purchasing tickets at the museum: tickets for free admission days cannot be purchased online.
Groups will have access within the capacity limits provided.