Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

La Pinacoteca nazionale di Bologna offre diversi incontri dedicati alle famiglie e realizzati dal personale dei Servizi educativi del museo in collaborazione con la società “Senza Titolo”.
Alcune attività proposte riguarderanno la mostra "La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti" aperta fino al 16 febbraio 2025; altre si svolgeranno negli spazi del museo che accolgono la collezione permanente.

Attività al museo

Paesaggi di carta
domenica 16 marzo 2025, ore 16.30
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, una visita alle collezioni seguita da un'attività di laboratorio sul tema del paesaggio nell'arte. Durante il percorso i dipinti saranno messi in dialogo con alcuni albi illustrati, mentre nella fase di laboratorio sarà possibile comporre un grande paesaggio collettivo utilizzando parti di illustrazioni diverse e molta creatività.

Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta. 

Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.  

Attività curata da “Senza titolo”

Cerca trova
domenica 30 marzo 2025, ore 16.30

Un mazzo di carte e uno sguardo attento ai particolari, sono questi gli ingredienti che serviranno per cercare nelle opere d'arte alcuni dei dettagli più insoliti e curiosi dipinti dagli artisti del Seicento. Un percorso a tappe dove la collaborazione sarà essenziale per riuscire a risolvere enigmi e indovinelli con l'intento di stimolare, in maniera partecipata, l'osservazione e l'attenzione per i dettagli.

Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta. 

Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.  

Attività curata da “Senza titolo”

Sono io?
domenica 13 aprile 2025, ore 16.30

Papi, committenti, famiglie, artisti e letterati, sono solo alcuni dei tanti ritratti e autoritratti presenti nelle collezioni del museo. Alcuni ci guardano dritto negli occhi come a catturare la nostra attenzione, altri invece sono assorti nei loro pensieri; alcuni si mostrano con gli strumenti del loro mestiere e altri hanno scelto gli abiti più belli per mettersi in posa. Le storie di questi volti accompagneranno i partecipanti a cimentarsi nella creazione di un ritratto e un autoritratto, attraverso i quali potranno raccontare chi sono.

Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta. 

Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.  

Attività curata da “Senza titolo”

Cosa c'è dentro lo spazio di un abbraccio?
domenica 11 maggio 2025, ore 16.30

Quali sono i gesti di affetto più rappresentati dagli artisti? Una visita animata, dedicata alle famiglie, per scoprire la ricca poetica degli affetti che si cela dietro a pose, sguardi e movimenti.
Seguirà una fase laboratoriale dove i partecipanti potranno dare forma ai sentimenti individuati traducendoli in segni astratti, parole e colori.

Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta. 

Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.  

Attività curata da “Senza titolo”

 

I Musei Nazionali di Bologna offrono la possibilità di svolgere tirocini curriculari previa stipula di apposita convenzione con l’Istituto/Università di appartenenza; l’obiettivo è consentire ai tirocinanti di vivere un’esperienza che sia a completamento della formazione, ma soprattutto un’occasione di confronto con una realtà museale dinamica, che tenga conto delle aspettative e degli interessi maturati durante il percorso di studi. Le attività si rivolgono in particolare ai laureandi e agli studenti delle scuole di specializzazione.

L’accesso avviene tramite i portali degli enti con cui il museo ha stipulato apposita convenzione o mediante richiesta diretta all’istituto, che valuta l’ammissibilità della domanda e l’attivazione di ulteriori accordi con le università e gli enti coinvolti.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per l’anno scolastico 2024/2025 i Musei Nazionali di Bologna confermano il loro impegno per le scuole proponendo, presso la sede storica della Pinacoteca in via delle Belle Arti, una ricca offerta didattico-educativa completamente gratuita e realizzata anche grazie alla collaborazione con la società “Senza titolo” e l’associazione Bologna Festival.

I Musei Nazionali di Bologna vogliono così assicurare alle studentesse e agli studenti l’opportunità di visitare la Pinacoteca insieme ai loro docenti e agli educatori, in un confronto diretto e attivo con i capolavori del passato. È un invito ad “abitare” il museo e viverlo come uno spazio familiare e accogliente, da esplorare con curiosità e attraverso tutti i sensi.

Le attività sono pensate per rispondere a esigenze diverse, e strutturate in base al livello di istruzione e alle competenze acquisite, con particolare attenzione al rispetto delle diverse abilità. Vari sono anche i metodi adottati, che includono visite animate, laboratori per le scuole primarie e secondarie di primo grado, percorsi e approfondimenti su temi specifici per gli studenti delle scuole superiori. 

Per ciascuna proposta educativa sono indicati la tipologia, i destinatari e la durata. Per prendervi parte è necessario prenotare scrivendo all’indirizzo mail indicato e comunicando nome dell’istituto, classe, numero dei partecipanti, nome e contatto telefonico dell’insegnante referente, percorso scelto ed eventuale data o periodo di interesse. Si prega di verificare che l’attività scelta sia effettivamente rivolta agli studenti per cui si fa richiesta. 

Scarica l'offerta didattica 2024/2025

Visita la pagina dedicata all'offerta formativa in occasione della mostra "La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti" (16/11/2024 - 16/02/2025)

 

PERCORSI PROPOSTI IN COLLABORAZIONE CON "SENZA TITOLO"

 in tutti i sensi 

Le opere d’arte della Pinacoteca offrono una varietà di stimoli in grado di coinvolgere, oltre la vista, tutti i nostri sensi. Osservandole possiamo sentire il calore di una pelliccia sulla pelle, la melodia di un violino suonato da un angelo, il profumo di fiori deposti in un vaso o il gusto delle pietanze preparate per festosi banchetti. 

Una visita animata per scoprire come i suoni, gli odori e i sapori vengono evocati nei dipinti e un laboratorio per creare insieme un Imagier collettivo dedicato ai cinque sensi.

Tipologia di attività: visita e laboratorio
Durata: 90 minuti
 
Destinatari: Scuola primaria (classi I, II, III)
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 9 ottobre 2024 al 31 maggio 2025, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00

Dentro il colore 

Rosso vermiglione, oro e blu oltremare sono solo alcuni dei colori che gli artisti hanno utilizzato per creare le opere conservate nella Pinacoteca. Ma come venivano prodotti i pigmenti? E come arrivavano nelle botteghe dei pittori? Questo percorso esplora le “ricette” dei colori e ne illustra i significati storici, culturali e simbolici. Nel laboratorio, i partecipanti sceglieranno i colori che più rappresentano il loro mondo interiore, lavorando direttamente davanti alle opere dei grandi artisti del passato. 

Tipologia di attività: visita e laboratorio
Durata: 90 minuti
 
Destinatari: Scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 9 ottobre 2024 al 31 maggio 2025, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00

Parole all’ombra 

La nuova sezione della Pinacoteca dedicata all’arte del Seicento e Settecento è il fulcro di un percorso di visita che esplora i temi dell’ambiente, della natura e del paesaggio. 
Elementi essenziali nelle opere d’arte del passato, essi lo sono tanto più nelle condizioni e tra le sfide del presente. Questo percorso usa un approccio interdisciplinare per favorire lo sviluppo di un rapporto consapevole con la natura e con l’ambiente, in linea con l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030 che mira a proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi. 

Durante la fase di laboratorio, i partecipanti rifletteranno sulle parole chiave raccolte durante il percorso per creare un dizionario illustrato personale.

Tipologia di attività: visita e laboratorio
Durata: 90 minuti
 
Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V) e scuola secondaria di primo grado
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 9 ottobre 2024 al 31 maggio 2024, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00

Al di là di me 

Un percorso di visita per riflettere, attraverso i protagonisti dei dipinti, sui diversi modi in cui gli artisti hanno rappresentato l’identità. Pose, sguardi, indumenti, oggetti e accessori sono mezzi per esprimere la posizione sociale, le aspirazioni e l’identità culturale dei soggetti raffigurati. 
Come è cambiato il modo di presentare, rivelare o nascondere ciò che siamo nel corso dei secoli e fino ai giorni nostri? E come incide il nostro modo di rappresentarci nei rapporti con gli altri? Riflessioni che guideranno i partecipanti alla fase di laboratorio, dove potranno decidere cosa mostrare (o non mostrare) di sé.

Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
 
Destinatari: Scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado
Mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 9 ottobre 2024 al 31 maggio 2025, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00

Alle origini della Pinacoteca 

Una collezione è molto più di un insieme di opere d’arte: testimonia la storia e la cultura di una comunità, ne custodisce e celebra il patrimonio. 
Ma come si forma una collezione? Dov’erano le opere prima di arrivare nelle sale del museo? 

Una visita guidata ne ricostruirà i tragitti, tra le spoliazioni napoleoniche e le campagne di recupero condotte dall’artista e diplomatico Antonio Canova. 

Opere disperse e ricollocate, smembrate e restaurate sono all’origine della Pinacoteca di Bologna. Rievocarne la storia e le vicissitudini aiuta a comprendere il valore che i musei hanno nella nostra società.

Tipologia di attività: visita guidata
Durata: 90 minuti
 
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 9 ottobre 2024 al 31 maggio 2025, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00

 

Percorsi dedicati alla mostra "La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti"
(Salone degli Incamminati)

Il simposio delle arti 

Nel Seicento, a Bologna, c'era un'accademia chiamata Accademia dei Gelati: ma, malgrado il nome, non era un luogo in cui si preparavano o mangiavano gelati. Era uno spazio privato dove artisti, poeti e pensatori potevano incontrarsi per discutere delle loro idee e per produrre opere d’arte, poesia, musica e teatro. 

Una visita animata alla mostra “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti” per scoprire le opere degli artisti che frequentavano questa Accademia e uno spazio didattico appositamente allestito con albi illustrati e proiezioni a parete per esplorare, attraverso il fare, il legame stretto che da sempre accomuna tutte le arti.  

Tipologia di attività: visita animata e laboratorio
Destinatari: Scuola primaria
Durata: 120 minuti
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 25 novembre 2024 al 15 febbraio 2025, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate. 

Attività curata da “Senza titolo”. 

Quando le immagini incontrano le parole  

Nel Seicento il rapporto tra pittura e poesia divenne un tema centrale nelle riflessioni artistiche e culturali. Le varie Accademie attive in città incoraggiavano un approccio integrato tra le arti, con sessioni dedicate allo studio della poesia, della retorica e della mitologia. 
Questo intreccio tra parole e immagini divenne centrale nelle opere di Guido Reni, pittore capace di avvicinare l'arte visiva alle qualità evocative della poesia. 
Quali legami esistono ancora oggi tra le arti? In che modo le immagini e le parole si incontrano nel nostro quotidiano? Questi e altri temi guideranno la visita in mostra alla quale seguirà una parte laboratoriale in uno spazio appositamente allestito per sperimentare, attraverso tre postazioni, le possibili relazioni tra diversi linguaggi. 

Tipologia di attività: visita e laboratorio
Destinatari: Scuole secondarie di I e II grado
Durata: 120 minuti
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 25 novembre 2024 al 15 febbraio 2025, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate. 

Attività curata da “Senza titolo”. 

 

PERCORSI PROPOSTI IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE BOLOGNAFESTIVAL

Anche per l’anno 2024/2025 i Musei Nazionali di Bologna rinnovano l’ormai consolidata sinergia con l’associazione Bologna Festival, da tempo impegnata in attività di formazione all’ascolto che includono lezioni-concerto, percorsi interdisciplinari e invito ai concerti serali. 

“Quadri sonori” e “Gli animali in musica e in pittura” sono rivolti alle classi quinte della scuola primaria e alle classi della scuola secondaria di primo grado, che introducono alla cultura musicale classica con un linguaggio adatto alla loro sensibilità.

“Paesaggi sonori” è un nuovo percorso rivolto invece alle scuole secondarie di secondo grado, i cui studenti invita alla riflessione sul concetto di ambiente acustico.   

Quadri sonori 

Sono molti e dalle forme più diverse gli strumenti musicali raffigurati nei dipinti della Pinacoteca: liuto, tiorba, chitarra barocca, viola da gamba, cimbali, flauto dolce. All’interno di un itinerario sonoro e visivo, con esecuzioni musicali dal vivo su strumenti “originali”, vengono ricostruiti storia e utilizzo di ogni strumento nei più diversi contesti, soffermandosi, tra gli altri, su un capolavoro come l’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello.

Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti
 
Destinatari: Scuola primaria (classi V) e secondaria di I grado
Informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0516493397

Quando: ogni martedì mattina dal 5 novembre 2024 al 31 maggio 2025 alle ore 10.00

Gli animali in musica e in pittura 

Un percorso intorno al tema degli animali, ascoltando brani musicali che ne descrivono il movimento, il verso o l’habitat. Un bestiario tutto da inventare, seguendo le orme musicali del fantasioso Carnevale degli animali di Saint-Saëns, gli evocativi Papillons di Schumann o i riflessi onomatopeici di un brano come La Poule di Rameau.

Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti

Destinatari: Scuola primaria (classi V) e scuola secondaria di I grado 

Informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0516493397

Quando: ogni martedì dal 5 novembre 2024 al 31 maggio 2025 alle ore 10

Paesaggi sonori 

Paesaggio sonoro è tutto ciò che possiamo ascoltare nel mondo che ci circonda, è il nostro ambiente acustico: dai suoni della natura a quelli urbani, il rumore e il silenzio. Come lo sfondo di un dipinto, anche questo paesaggio descrive ciò che esiste e ne racconta i mutamenti. Un percorso che aiuta a sviluppare la consapevolezza di ciò che vediamo e sentiamo per farne attività di osservazione e di ascolto, scoprendo la ricchezza e la varietà degli stimoli in cui siamo immersi.

Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti

Destinatari: Scuola secondaria di II grado 

Informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0516493397

Quando: ogni martedì dal 5 novembre 2024 al 31 maggio 2025 alle ore 10

Grafica sito eventi 2025 meeting art apr

The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna

The Bolognese Renaissance will be the main theme of the April meetings: from the works by Francesco Francia and Perugino painted during the lordship of Bentivoglio family, the famous Ecstasy of Saint Cecilia by Raphael for the cultured and pious Elena Duglioli dall'Olio, to the Parmigianino's Altarpiece of Saint Margaret and Jesus and the good thief by Tiziano.

This meeting lasting approximately 45 minutes, doesn't require reservation and it is included in the cost of the ticket.

Grafica sito eventi 2025 visite a tema apr

Per il mese di aprile i Servizi educativi di Pinacoteca propongono quattro visite a tema dedicate ad alcune opere della collezione permanete del museo. Due visite saranno dedicate al tema della simbologia nei dipinti, le altre due affronteranno il tema delle storia ed evoluzione della pala d'altare.

DISPOSIZIONI GENERALI

 

ISTITUTO

 

ORGANI 

Direttore

Costantino D'Orazio (Curriculum vitae e nomina)

Consiglio di Amministrazione

Nomina

Componenti

Comitato scientifico

Nomina

Componenti

Collegio dei revisori dei conti

Nomina

Componenti

  • Balbina Cuceli (Presidente)
  • Giorgia Panfili (componente effettivo)
  • Claudio Marcantognini (componente effettivo)
  • Chiara Piva (membro supplente)
  • Paolo Messina (membro supplente)

Compensi

 

PROVVEDIMENTI

Provvedimenti amministrativi

 

BANDI DI GARA E CONTRATTI

Bandi di gara

  • 2021

Contratti

 

BILANCI

Bilancio di previsione 2021