La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
In evidenza:
Laura Desideri parla di Anna Banti
A conclusione del ciclo di incontri Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni, dedicato alla lettura del romanzo di Anna Banti incentrato sulla vita di Artemisia Gentileschi, a cura di Alessandra Sarchi e realizzato nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita Laura Desideri.
Responsabile della Biblioteca del Gabinetto Vieusseux di Firenze fino a poco tempo fa, Laura Desideri ha collaborato, con Fausta Garavini, alla cura del Meridiano Mondadori dedicato a Anna Banti, pubblicato nel 2013. Nella conferenza si approfondirà il tema della personalità e del lascito di questa intellettuale schiva e complessa, sulla scorta delle ricerche d'archivio condotte per la pubblicazione del Meridiano.
L'incontro si terrà giovedì 21 aprile 2022 alle ore 17.00 nell'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna ed è aperto a tutte e tutti; è richiesta la prenotazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In occasione delle prossime festività, la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta secondo il seguente calendario:
- Domenica 17 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
- Lunedì 18 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
- Lunedì 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
- Domenica 1 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con ingresso gratuito
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina orari e biglietti
Quanti paesaggi puoi trovare nei dipinti? Luoghi da favola in cui immaginare storie fantastiche, città reali o immaginarie da riconoscere o da percorrere idealmente, mettendosi nei panni dei pittori che le hanno create, immedesimandosi nell'epoca in cui vissero o nella quale avrebbero amato vivere.
Un percorso suggestivo per bambini organizzato in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo, anticipato a domenica 13 marzo 2022 alle ore 16:30 per permettere ai piccoli e alle loro famiglie di partecipare.
Martedì 8 marzo 2022, festa internazionale delle donne, la Pinacoteca aderisce all'iniziativa del Ministero della Cultura e garantisce l'ingresso gratuito a tutte le visitatrici.
La Pinacoteca è aperta il martedì dalle ore 9 alle ore 14.
Si avvisano i visitatori che la Pala Scarani del Perugino non è temporaneamente visibile nel percorso di visita in quanto in manutenzione.
Si avvisano i visitatori che a causa del protrarsi dei lavori di riallestimento, le sale del Barocco non saranno visitabili nella giornata di martedì 1 marzo 2022.
Da mercoledì 2 marzo tutte le sale del percorso di visita saranno nuovamente aperte al pubblico.