La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
In evidenza:
La Pinacoteca Nazionale di Bologna è l’istituto promotore e organizzatore del convegno dedicato a Carlo Cesare Malvasia (Bologna 1616-1693), autore della Felsina Pittrice. Vite dei pittori bolognesi (1678), testo storiografico fondamentale per la tradizione pittorica felsinea e per il suo riconoscimento identitario in ambito internazionale.
Una domenica dedicata alla grande artista bolognese con la presentazione di un libro illustrato e una visita con laboratorio per famiglie.
«Sono nata a Bologna nel 1552. Mi chiamo Lavinia. Lavinia Fontana. E sono una pittrice»
Così Paola Goretti dà voce alla prima pittrice – o “pittoressa” – professionista d’Occidente in un libro per ragazzi pubblicato da Minerva e
illustrato da Carlotta Passarini, che verrà presentato dalle autrici domenica 10 novembre (ore 16.30 in aula Gnudi) prima di un’attività
per famiglie incentrata sui ritratti dell’artista esposti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Giornate Europee del Patrimonio 2024
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, sabato 28 e domenica 29 settembre, la Pinacoteca nazionale di Bologna propone percorsi di visita e laboratori per famiglie.
Sabato 28 settembre la Pinacoteca sarà aperta dalle 9 alle 19 con biglietto ordinario e dalle 20 alle 23 con biglietto a 1€ (fatte salve le gratuità di legge).
Domenica 29 settembre l’orario di apertura si estenderà dalle 9 alle 19 con biglietto ordinario.
Guasto ascensore interno
Si comunica che a causa di un malfunzionamento, al momento non è possibile utilizzare l'ascensore interno.
Internal elevator failure
We inform you that due to a malunction, it is currently not possible to use the internal elevator.
Manutenzione ascensore
Mercoledì 12 giugno 2024, dalle 15.00 alle 18.00, non sarà possibile utilizzare l'ascensore a causa di lavori di manutenzione.
Elevator maintenance
On Wednesday, June 12, 2024, from 3:00 p.m. to 6:00 p.m., the elevator will not be available for use due to maintenance work.
Sabato 11 giugno 2022 alle ore 11.00 si terrà, presso l’Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, la presentazione al pubblico del portfolio “Aemilia una via lunga 2200 anni”.
Il portfolio “Aemilia una via lunga 2200 anni” è stato realizzato dai Consoli regionali dell’Emilia-Romagna del Touring Club Italiano con la consulenza scientifica del Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna del Ministero della Cultura e il contributo di APT Servizi s.r.l. della Regione Emilia-Romagna.
Alla presentazione interverranno:
• Maria Luisa Pacelli, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna
• Pier Luigi Bazzocchi, Console regionale Emilia-Romagna del Touring Club Italiano
• Ilaria Di Cocco, Responsabile del portale Tourer.it del Segretariato Regionale MIC per l’Emilia-Romagna
La partecipazione all’evento è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, collegandosi a questa pagina.
Durante l’evento sarà necessario indossare una mascherina di tipo FFP2.